URGENTE:
In Africa Orientale 1 persona ogni 28 secondi rischia di morire di fame

Nella giornata mondiale dell’alimentazione insieme a te per portare

ACQUA E CIBO
21 - Right Image - Left Content

L'AFRICA ORIENTALE STA VIVENDO LA PIÙ GRAVE SICCITÀ DEGLI ULTIMI 40 ANNI.

“Sono Hafsa Abdikader Ahmed, ho 20 anni e sono madre di due figli. Sono arrivata giorni fa dal mio villaggio, mio marito ha portato me e i miei due figli in questo campo per sfollati vicino a Garowe. Mia figlia ha un anno e mezzo e mio figlio ha cinque anni. Dopo averci portato qui, mio marito è tornato al villaggio e da allora non l’ho più sentito. Abbiamo portato con noi due capre, anche se sono molto deboli. Avevamo più di 150 capre, tutte tranne due sono morte a causa della siccità. Questo è devastante per la nostra situazione familiare: le capre producono latte, carne e denaro se le vendiamo. Qui nel campo non riceviamo alcun sostegno. Vorrei che potessimo tornare al nostro villaggio, qui nel campo non c’è nulla di cui vivere. Io e i miei bambini abbiamo bisogno di aiuto, abbiamo bisogno di acqua potabile e cibo per sopravvivere.”

33 - L - Icon Boxes with Heading and button

IN AFRICA ORIENTALE LA SITUAZIONE È DRAMMATICA

36 MILIONI DI PERSONE

36 milioni di persone sono colpite da malnutrizione acuta: una persona rischia di morire ogni 28 secondi

LA PEGGIORE DEGLI ULTIMI 40 ANNI

L’attuale siccità, la peggiore degli ultimi 40 anni, ha bruciato le riserve economiche, decimato il bestiame, riducendo drasticamente la disponibilità di cibo

8 MILIONI DI BAMBINI

Oltre 8 milioni di bambini sotto i 5 anni sono a un passo dalla carestia

5 - Full width (title + content)

Come puoi salvare vite con la tua donazione

5 - Full width (title + content)

LA CARESTIA IN AFRICA ORIENTALE

In Africa Orientale, al momento oltre 36 milioni di persone sono colpite da malnutrizione acuta – nel 2021 erano 24 milioni – e 1 persona su 5 sta rimanendo letteralmente senza acqua pulita.

Un’emergenza scatenata in gran parte dalla più grave siccità degli ultimi 40 anni, che rischia di uccidere in media 1 persona ogni 28 secondi nei prossimi mesi e che negli ultimi 2 anni ha portato alla morte di 13,2 milioni di capi di bestiamo e bruciato migliaia di ettari di coltivazioni..

Una devastante mancanza d’acqua, negli ultimi 5 anni, alla quale negli ultimi mesi si sono aggiunte forti e isolate inondazioni, che stanno compromettendo ancora di più le possibilità di sussistenza della popolazione.

In tutta la regione il bestiame è decimato e i campi sono bruciati o distrutti. Il prezzo del cibo è salito alle stelle e molte famiglie non possono permettersi il necessario per sopravvivere.

5 - Full width (title + content)

CAMPAGNA "SALVIAMO VITE NELLE EMERGENZE"

Oxfam interviene in oltre 30 emergenze nel mondo.

Nella regione dell’Africa Orientale sta attualmente soccorrendo la popolazione nelle aree più colpite dalla siccità in Etiopia, Kenya, Somalia e Sud Sudan, distribuendo acqua potabile e aiuti in denaro per l’acquisto di beni di prima necessità; interviene inoltre con progetti a lungo termine per aumentare la capacità di resilienza delle comunità più vulnerabili ad eventi climatici sempre più estremi e imprevedibili.

Siamo impegnati anche: nella crisi siriana, dove stiamo aiutando 1,5 milioni di persone, così come in Giordania; nei Territori Occupati Palestinesi, in Libano e in Turchia, fino allo Yemen, dove dall’inizio del conflitto abbiamo garantito a 5 milioni di persone acqua, cibo e servizi igienico sanitari, lavoriamo al fianco delle persone per portare aiuto.

35 - L - Left Graph, Right Content

OGNI EURO DONATO AD OXFAM ITALIA VIENE UTILIZZATO IN QUESTO MODO

Sia le persone fisiche che le aziende possono godere di agevolazioni fiscali per le donazioni effettuate in favore di Oxfam. Conserva la ricevuta del bollettino postale, la contabile bancaria per i versamenti effettuati con bonifico, copia dell’assegno o l’estratto conto per i versamenti effettuati con carta di credito. Ogni anno, a marzo, ti invieremo un riepilogo delle tue donazioni relative all’anno precedente. Per maggiori informazioni contattaci al numero verde 800.99.13.99 oppure scrivici a [email protected]

Agevolazioni fiscali per le donazioni