?>

Mediatore linguistico culturale, lingua cinese

ONG: Oxfam Italia
Posizione: Mediatore linguistico culturale lingua cinese
Dipartimento: Campagne e programmi in Italia
Paese: italy
Sede: Arezzo
Tipologia: Lavoro
Contratto: Collaborazione Occasionale
Disponibilità: immediata
Scadenza candidature: 20-04-2018

Oxfam Italia, membro italiano della confederazione Oxfam, nasce dall’esperienza di Ucodep, organizzazione non governativa da oltre 30 anni impegnata nel migliorare le condizioni di vita delle persone che vivono in povertà e esclusione, in Italia e nel Sud del mondo. Tra i suoi principali ambiti di azione, l’accesso a un reddito dignitoso, il diritto alla salute e all’educazione, l’aiuto umanitario, la promozione di una cittadinanza globale attiva e consapevole. Per realizzare i propri obiettivi, Oxfam Italia adotta un approccio integrato, promuovendo e realizzando programmi di sviluppo, interventi di emergenza, campagne di opinione e azioni educative.

Da anni Oxfam Italia (tramite la cooperativa Oxfam Italia Intercultura) lavora per l’orientamento e l’accesso ai servizi da parte della popolazione straniera tramite la gestione e l’erogazione di un servizio continuativo di mediazione linguistico culturale in molte strutture pubbliche della Provincia di Arezzo.

TERMINI DI RIFERIMENTO

I nostri mediatori svolgono un importante ruolo di accompagnamento nella relazione operatore-utente, tramite attività di interpretariato e mediazione culturale, con particolare attenzione a tutti i servizi di tipo sanitario, educativo. Allo stesso tempo offrono informazione e orientamento al personale dei servizi, promuovendo un corretto accesso ai servizi e la piena integrazione dei cittadini stranieri.

In particolare il mediatore linguistico-culturale ha il compito di:

– Accogliere l’utenza straniera e facilitare la comunicazione tra utenti stranieri e operatori nei vari servizi in cui Oxfam è presente (strutture ASL, scuole, Centri per l’integrazione, Prefetture, Centri per l’impiego).

– Offrire consulenza agli operatori sugli elementi culturali del paese di provenienza dell’utente.

-Tradurre materiale informativo e di orientamento destinati a favorire l’integrazione della popolazione straniera.

CAPACITÀ E COMPETENZE RICHIESTE 

  • Buona conoscenza scritta e parlata della lingua italiana
  • Buona conoscenza scritta e parlata della lingua cinese (mandarino e cantonese);
  • Conoscenza adeguata della cultura cinese e gli aspetti principali della cultura italiana;
  • Buone doti comunicative;

– Capacità di gestione e di risoluzione di conflitti;
– Disponibilità e capacità di lavorare in équipe;

  • Disponibilità a lavorare su emergenza e flessibilità di spostamento.
Profilo della figura professionale

unisciti a noi!

    informativa sul trattamento dei miei Dati Personali e di prestare il mio consenso (che potrò in ogni caso successivamente revocare) all’utilizzo dei miei dati personali.*

    L’assedio su Gaza rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria

    A GAZA È CATASTROFE UMANITARIA

    AIUTA CHI HA PERSO TUTTO

    dona ora