HATHA YOGA
L’Hatha Yoga deriva il suo significato dalla parola sanscrita hatha, cioè unione di ha, sole, e tha, luna, alla ricerca dell’equilibrio tra forza (sthira) e flessibilità (sukham).
Le classi coprono un repertorio completo di posture, adattabili a seconda della preparazione di ciascuno studente, dal saluto al sole iniziale alle posizioni in piedi e sedute, le torsioni e infine gli esercizi di respirazione e le tecniche di rilassamento.
L’Hatha Yoga è stato sviluppato nel corso dei secoli da varie generazioni di Maestri che hanno unito esercizi fisici (asana) e respirazione (pranayama) in una sorta di meditazione in movimento. Il fine ultimo dello Yoga è il raggiungimento dell’equilibrio psichico-fisico tra corpo e mente. La sillaba “ha” significa “sole” e “tha” “luna”, questa pratica è ricerca dell’armonia tra queste due energie presenti in ognuno di noi. Il modo migliore per raggiungere questo prezioso traguardo è la costanza nella pratica. Hatha significa anche “forza di volontà”, “caparbietà” e “determinazione”.
I benefici più evidenti dell’Hatha Yoga sono: la tonificazione muscolare, una maggiore flessibilità delle articolazioni, il miglioramento generale dello stato di salute grazie all’acuirsi di calma e concentrazione che conducono a una maggiore flessibilità fisica e mentale. La pratica regolare dello Yoga innalza il livello di energia vitale e migliora la qualità della vita a qualsiasi età.
ASHTANGA YOGA
L’Ashtanga è un’antica e tradizionale forma di yoga che unisce posizioni, respiro e sguardo, in una serie di sequenze prestabilite.
Prevede infatti una serie di asana (posizioni) praticate sempre nello stesso ordine, accompagnate da una tecnica di respirazione controllata (“ujjayi”, a bocca chiusa, inspiro e respiro dal naso, parziale blocco della glottide) e la contrazione o chiusura di alcune parti del corpo (i cosidetti bandha).
Pattabhi Jois, fondatore della codifica della disciplina: “practice and all is coming”, praticate e tutto arriva. Fino ad arrivare alle serie più avanzate, solo per pochi eletti e dopo molti anni di pratica costante e prolungata.
Ogni postura è una preparazione per la successiva e sviluppa la forza e l’equilibrio necessari per andare avanti.
In ogni angolo del mondo, quando frequenterete una classe di ashtanga, la sequenza sarà la stessa.
DHARMA YOGA
Il DharmaYoga e’ una disciplina che segue il linguaggio del maestro Sri Dharma Mittra, uno dei più carismatici hatha yogi occidentali ancora viventi (a New York la sua scuola).
È una sequenza particolare di hatha che enfatizza le aperture del cuore, gli inarcamenti e le posizioni di inversione sempre sottolinenando il valore bhakti, devozionale, in ogni azione e postura.