La storia di Choul

La tenacia e la dedizione di Choul raccontano il coraggio di chi, fuggendo dalla guerra, trova nella solidarietà la forza per ricostruire una comunità e un futuro.

Illustrazione: Francesco Chiacchio

47 - A - Content

Mi chiamo Choul, ho 30 anni e sono un rifugiato sudsudanese in Etiopia. Stare a fianco della mia comunità è diventata la mia vita

32 - L - Image and Content

notitle

Prima della guerra, la nostra vita in Sud Sudan era semplice: andavamo al fiume, pescavamo e ci prendevamo cura di capre e mucche. Ma quando mio padre è morto, tutto è cambiato. Avevo 16 anni, e all’improvviso mi sono ritrovato a prendermi cura dei miei fratelli più piccoli.

Tre giorni dopo la morte di mio padre, alcuni uomini della nostra comunità sono venuti da noi e mi hanno detto:
“Ora sei un uomo. Sarai tu a prenderti cura della tua famiglia.”

Quelle parole mi hanno dato forza. Da allora, ogni passo che ho fatto è stato per proteggere la mia famiglia.

Poi è arrivata la guerra. Siamo stati costretti a fuggire.

32 - L - Image and Content

Un ritratto di Chuol Gatjang, 30 anni, nell'insediamento per sfollati sudsudanesi di Jewi, a Gambella, Etiopia. Credit: Antonio De Matteo. Illustrazione: Francesco Chiacchio

notitle

Un viaggio lungo quattro mesi

I miei fratelli avevano solo 5, 6 e 7 anni. Camminavamo per giorni interi senza cibo, attraversando fiumi pericolosi e bevendo acqua sporca per sopravvivere. Li portavo uno alla volta: prendevo in braccio il più piccolo e tornavo indietro a prendere l’altro.

Mia madre era anziana e non poteva aiutarmi. Ma non mi sono mai fermato. Non ho pianto. Dovevo essere forte per loro. Il nostro viaggio è durato quasi quattro mesi. Il 14 aprile siamo finalmente arrivati al campo profughi. Lì ho incontrato Nyuon, un’altra rifugiata, e ho iniziato a fare volontariato con un’organizzazione che si occupava di minori non accompagnati.

Sentivo di non dovermi prendere cura solo della mia famiglia, ma di tutta la comunità.

47 - A - Content

Non volevo che i miei fratelli ricordassero solo dolore

Ho iniziato a insegnare ai ragazzi che non avevano superato gli esami etiopi. Offrivo lezioni di recupero e aiutavo i bambini più piccoli a studiare a casa mia.
Volevo che i miei fratelli crescessero con un altro ricordo: quello di qualcuno che non si è mai arreso.
Con altri giovani rifugiati abbiamo fondato un gruppo per costruire la pace tra rifugiati e comunità ospitante. Volevamo migliorare le condizioni del campo.
Abbiamo iniziato con piccole ricerche sui bisogni delle persone. All’inizio le organizzazioni internazionali non ci prendevano sul serio. Ma poi Oxfam ci ha dato fiducia.
 

Dalla speranza all’azione

Oxfam ci ha formato su gestione dei progetti, costruzione della pace e leadership. A novembre siamo diventati ufficialmente un’organizzazione. Hanno anche finanziato una nostra proposta per migliorare la gestione dell’acqua e dei servizi igienici.
Abbiamo spiegato alla comunità che i pozzi non sono “doni” da usare e basta, ma risorse da proteggere.
Abbiamo avviato un altro progetto con le donne rifugiate: la produzione di anfore in argilla. Abbiamo coinvolto un gruppo di donne e un esperto da Addis Abeba per formarle. Le anfore verranno vendute a basso prezzo, e donate alle famiglie più vulnerabili. Progetti semplici, con un impatto reale.

8 - Title H3

47 - A - Content
Credit illustrazione: Francesco Chiacchio

Mio padre mi preparava a tutto questo, anche se non lo sapevo

Quando ero piccolo, mio padre mi parlava del mondo fuori dal nostro villaggio. Mi diceva di rispettare gli altri, di conoscere culture diverse, di aiutare chi ha bisogno.
Solo oggi capisco il senso di quelle parole.
Il mio sogno è continuare ad aiutare. Voglio formarmi meglio, per dare di più. Voglio restare al fianco della mia comunità.
So che è quello che mio padre avrebbe fatto.

Illustrazione: Francesco Chiacchio
5 - Full width (title + content)

Il TUO AIUTO è fondamentale

Portare acqua pulita dove manca significa proteggere la salute, garantire la dignità e costruire un futuro migliore.
La TUA donazione è vitale, sarà un aiuto concreto e darà la possibilità di guardare al domani con speranza e fiducia.
Con il tuo aiuto, possiamo garantire acqua, salute, istruzione e futuro a chi ha perso tutto, ma non ha mai perso la voglia di ricominciare.

11 - Bottone semplice