QUESTO NATALE SOSTIENI OXFAM CON LA TUA AZIENDA

Consulenza aziendale sulla sostenibilità sociale: il valore dei diritti umani

Corporate news e approfondimenti > Consulenza aziendale sulla sostenibilità sociale: il valore dei diritti umani

Ogni scelta imprenditoriale, fornitore o prodotto sono strettamente connessi con tutto il sistema economico e generano un impatto sulle persone e sull’ambiente. Per questo, la responsabilità sociale d’impresa, CSR, non può prescindere dal rispetto dei diritti umani, che ne rappresentano il fondamento di ogni licenza ad operare. Ma tradurre valori e principi in azioni concrete richiede metodo, competenze e strumenti. È qui che entra in gioco la consulenza aziendale specializzata, competente, capace di accompagnare le organizzazioni nella costruzione di modelli di business più giusti.

 

Perché le imprese hanno bisogno di una consulenza aziendale

Il contesto in cui le aziende si muovono è complesso: filiere globali, normative in continua evoluzione, modelli di business nuovi, aspettative sempre più alte da parte di clienti, dipendenti e investitori. Avere un partner esperto significa saper leggere questo scenario, individuare i rischi e trasformarli in opportunità di miglioramento. Una consulenza in ambito CSR e diritti umani aiuta a integrare queste tematiche nel DNA dell’impresa, non come un obbligo formale ma come un vantaggio competitivo. Le imprese che scelgono di lavorare in modo etico guadagnano fiducia, stabilità e reputazione e gestiscono meglio il rischio; elementi che oggi valgono tanto quanto un bilancio in attivo.

 

Risultati attesi e benefici per l’impresa

Un percorso di consulenza sui diritti umani produce benefici innanzitutto all’interno dell’azienda stessa. Ma gli effetti si vedono anche lungo la filiera: fornitori più responsabilizzati e coinvolti, processi più equi, partnership più solide. Una consulenza ben condotta può quindi generare effetti tangibili su diversi fronti:

Per misurare questi risultati si può fare riferimento a questi indicatori chiave di prestazione KPI: percentuale di fornitori mappati con rischio, numero di policy e codici presenti, numero di segnalazioni gestite, tempo di risposta ai reclami, miglioramenti misurabili nelle condizioni lavorative. In questo modo, la responsabilità sociale smette di essere un’etichetta e diventa un elemento concreto anche nella misurazione del benessere aziendale e di competitività.

Crediti: Collin Nduna/Oxfam
Crediti: Collin Nduna/Oxfam

Aree di intervento della consulenza aziendale Oxfam

La consulenza Oxfam parte sempre dall’ascolto e dalla comprensione del contesto aziendale. Si lavora insieme per definire politiche interne chiare e inclusive, formare i team, mappare i rischi sociali e ambientali, e costruire un percorso di miglioramento continuo. Le principali aree di intervento sono:

 

Approccio partecipativo ed evidenze reali

Il metodo di lavoro di Oxfam Advisory si fonda su un principio semplice: coinvolgere le persone in modo significativo e basarsi sui dati. Ogni percorso nasce dal dialogo con l’azienda, i suoi dipendenti e gli stakeholder, per costruire insieme una strategia credibile e condivisa.
Le analisi si basano su evidenze reali, raccolte attraverso strumenti di monitoraggio, interviste e valutazioni qualitative. Questo approccio partecipativo garantisce risultati misurabili e soluzioni che non restano sulla carta. L’obiettivo non è fornire un report, ma generare cambiamento culturale e organizzativo.

 

Cosa succede quando scegli Oxfam

Negli ultimi anni Oxfam Advisory ha accompagnato numerose aziende italiane in percorsi di responsabilità e sostenibilità. Con Coop Italia, ad esempio, è stato costruito un percorso che ha nel coinvolgimento dei propri fornitori il nodo per rafforzare e promuovere politiche di diversity ed inclusion. Con Burberry l’intervento ha riguardato la promozione di una cultura inclusiva e di welfare aziendale capace di rispondere ai bisogni reali delle persone. Con Global Campus of Human Rights ha supportato la costruzione di un sistema interno di “safeguarding” e gestioen delle segnalazioni.

Ogni collaborazione nasce da un principio condiviso: rendere la crescita economica compatibile con la dignità umana. Scegliere una consulenza in materia di CSR e diritti umani significa investire nel futuro della propria azienda e in quello delle persone che ne fanno parte. Oxfam Advisory Service offre percorsi personalizzati di analisi, formazione e accompagnamento strategico per costruire imprese più giuste, trasparenti e capaci di generare valore condiviso.

 

Vuoi capire da dove iniziare?

Scopri i servizi di consulenza aziendale Oxfam sui diritti umani e richiedi un incontro dedicato per valutare insieme come integrare i diritti umani nella tua strategia aziendale.

Condividi su:

Resta aggiornato sulle prossime iniziative, news e opportunità dedicate alle Aziende

    informativa sul trattamento dei miei Dati Personali e di prestare il mio consenso (che potrò in ogni caso successivamente revocare) all’utilizzo dei miei dati personali.*