SCEGLI IL NATALE SOLIDALE DI OXFAM PER LA TUA AZIENDA
Corporate > Community Partner
OXFAM ha programmato una strategia di sviluppo, per lottare contro le disuguaglianze e vincere le nuove povertà in Italia. L’intervento si fonda su programmi di community empowerment, a sostegno delle nostre comunità – in particolare giovani a rischio dispersione scolastica, donne, stranieri e famiglie italiane a rischio povertà – e per favorire la loro inclusione sociale ed economica.
Interveniamo preventivamente a sostegno delle persone più vulnerabili. Oxfam, in collaborazione con le istituzioni e partner nel territorio, ha dato vita ad una serie di interventi con il preciso obiettivo di favorire l’inclusione sociale, economica ed educativa di chi è in situazione di fragilità e quindi ad alto rischio di esclusione e di povertà: perché nessuno resti indietro.
La crisi causata dall’emergenza Coronavirus, che ha investito violentemente il nostro Paese da febbraio 2020, sta avendo e avrà un impatto particolarmente forte e più prolungato nel tempo sui più deboli. Le persone povere, a rischio povertà ed esclusione sono le più vulnerabili in questa situazione: la mancanza di meccanismi di protezione sociale ed economica, la scarsa resilienza, la difficoltà di accedere ai servizi, alle informazioni e a fonti di reddito sono fattori che le relegano ai margini della società, da cui sarà sempre più difficile uscire. Per loro lavoriamo per un miglioramento dell’accesso ai servizi sul territorio, insieme a mediatori linguistico-culturali, figure sperimentali denominate community facilitator e la presenza di Community center attualmente in 10 città italiane.
L’emergenza Coronavirus ha avuto un forte impatto anche nel sistema scolastico aumentando il livello di povertà educativa a svantaggio di un agile accesso ad una scuola inclusiva e di qualità. La didattica a distanza, a cui le nostre scuole hanno frettolosamente dovuto convertire le proprie attività, ha evidenziato come questo passaggio non sia stato privo di difficoltà per tutti gli studenti. Infatti, gli studenti appartenenti a famiglie più povere o più duramente colpite dalla crisi, non hanno potuto beneficiare della didattica a distanza, sia per mancanza di strumenti (tablet, pc, connessioni), sia perché fanno parte della popolazione scolastica più fragile per cui era già necessario un maggiore sostegno o attenzione nei percorsi didattici in presenza. Il rischio di abbandonare gli studi, o di accumulare ritardi e problematicità difficili da risolvere successivamente, è particolarmente alto per queste categorie di bambini e ragazzi. Per questo, ci impegniamo a contrastare la dispersione scolastica attraverso programmi di mentoring e di educazione inclusiva nei contesti scolastici ed extra-scolastici.
Le strategie più raccomandate per controllare la diffusione Covid-19 – il distanziamento sociale e il frequente lavaggio delle mani – non sono facilmente attuabili da persone in condizioni socio-economiche più svantaggiate, che spesso non possono auto-isolarsi a causa di situazioni di insicurezza lavorativa che non consentono lo smartworking o non garantiscono un congedo per malattia. Hanno inoltre maggiori probabilità di vivere in case sovraffollate e in alloggi con condizioni igienico-sanitarie precarie, oltre a maggiori difficoltà di accesso ai servizi sanitari, a causa dell’isolamento, paura e insicurezza in cui vivono.
La strategia di sviluppo a lungo termine di Oxfam in Italia ha l’obiettivo di rafforzare i programmi di inclusione sociale ed economica già attivi nel territorio nazionale per rispondere ai nuovi disagi scaturiti dall’emergenza coronavirus. Lavorando sulla modellizzazione degli interventi, Oxfam, sul campo insieme ai partner locali, potrà scalare la propria presenza in altre città e rispondere alle numerose sollecitazioni che riceviamo con efficacia, generando un impatto su un numero sempre più ampio di beneficiari.
In nome di questi obiettivi, Oxfam ha deciso di sviluppare sin dalla fine di questo 2020 anche un programma specifico di raccolta fondi rivolta a cittadini, istituzioni e aziende interessati a sostenere l’iniziativa generale o i singoli progetti.
Da questo mese lanciamo un’importante campagna di raccolta fondi di Natale dedicata al sostegno all’inclusività e alla lotta alle disuguaglianze.
Oxfam lavora con tutti gli attori del settore privato, dalle PMI alle multinazionali,
incoraggiando le aziende a contribuire a un’economia equa e sostenibile, a beneficio di tutti.
Per conoscere di più sul nostro lavoro, contattaci: [email protected]