QUESTO NATALE SOSTIENI OXFAM CON LA TUA AZIENDA

r

INTERVISTA A SEBACH, azienda ambassador de “La Nostra Impresa: Acqua per Salvare Vite”

Corporate > INTERVISTA A SEBACH, azienda ambassador de “La Nostra Impresa: Acqua per Salvare Vite”

Claudia Batini, Sustainability Manager di Sebach, guida l’integrazione della sostenibilità nei diversi ambiti aziendali, dalla sensibilizzazione ambientale e sociale, all’implementazione di prassi che tutelino l’ambiente e le persone nei processi aziendali, fino ai rapporti con il territorio. Sebach è stata inoltre la prima azienda ad aderire al network La Nostra Impresa: Acqua per Salvare Vite in qualità di impresa ambassador.
Con Claudia abbiamo parlato del ruolo dell’acqua oggi per le imprese, del valore dei progetti solidali, del senso profondo dell’impegno aziendale e di quanto può davvero incidere chi si occupa di sostenibilità dall’interno.”

1. L’acqua è un diritto o una risorsa da gestire? Dalla tua esperienza le aziende cosa stanno davvero facendo in merito?

Direi entrambe! In questa parte di mondo, spesso diamo per scontato il facile e quasi onnipresente accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari.
La direzione da seguire è quella di preservare la possibilità di soddisfare il diritto all’acqua, che sempre persisterà, attraverso una gestione idrica oculata, poiché l’acqua è una risorsa esauribile.
Le aziende stanno ponendo sempre più attenzione a questo aspetto, anche grazie al fatto che l’efficientamento idrico comporta dei risparmi economici tangibili, una scelta “win-win“.

2. Fare del bene è diventato anche una leva di marketing. È un’opportunità?

Sicuramente oggi portare avanti progetti in ambito sociale e ambientale costituisce un’opportunità per esplicitare la visione e sensibilità aziendale rispetto alle tematiche affrontate.
Tali progetti devono essere accompagnati fin dall’inizio da consapevolezza e cognizione di causa, integrandoli in un piano strategico più ampio e fugando quindi il rischio di comunicazioni errate o green e social washing.

3. Il ruolo del CSR Manager è diventato centrale, ma è talvolta anche scomodo? Secondo te che margini ha oggi un CSR Manager per incidere davvero all’interno delle aziende?

Il margine di azione è da crearsi e/o consolidarsi attraverso un intricato (e, sì, talvolta un po’ scomodo!), processo di continua mediazione tra le esigenze di un’azienda profit e tutti i suoi dipartimenti, le barriere culturali, nonché quelle tecnologiche – che auspicabilmente diventeranno sempre meno significative con il progredire del tempo -, della sensibilizzazione e dell’innovazione.

Creato questo margine di azione, sicuramente la differenza la fa l’apice direzionale aziendale, che può decidere o meno di dar fiducia al/alla CSR Manager ed agli sforzi individuati come determinanti.

4. Cosa dovrebbe spingere un’azienda a partecipare a un progetto come questo? Cosa vi ha appassionato di più entrando nel progetto La Nostra Impresa: Acqua per Salvare Vite

La mission di Sebach è quella di fornire servizi igienico-sanitari in tutte le situazioni che ne richiedano la presenza per brevi o lunghi periodi. Tale servizio costituisce un diritto umano fondamentale, allineandosi con l’obiettivo n.6 dell’Agenda 2030: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie e trovando un allineamento molto stretto con gli obiettivi di OXFAM.
Il progetto di OXFAM Italia “La Nostra Impresa: Acqua per Salvare Vite” ha degli obiettivi comuni con quelli della nostra mission e si distingue per una struttura flessibile e inclusiva, fornendo risultati per monitorare l’impatto del supporto fornito.

5. Quando un’azienda sceglie di impegnarsi su progetti come questo, quanto conta il coinvolgimento delle persone che ci lavorano?

È tutto: le aziende son fatte da persone!
Per questo, diventa una priorità quella di mettere le risorse aziendali nella condizione di essere ragguagliate sui progetti portati avanti, provando a coinvolgerle quanto più possibile.

Solo insieme possiamo fare la differenza

Oxfam lavora con tutti gli attori del settore privato, dalle PMI alle multinazionali,
incoraggiando le aziende a contribuire a un’economia equa e sostenibile, a beneficio di tutti.

Per conoscere di più sul nostro lavoro, contattaci: [email protected]

Privacy Policy e newsletter

Privacy Policy e newsletter

    informativa sul trattamento dei miei Dati Personali e di prestare il mio consenso (che potrò in ogni caso successivamente revocare) all’utilizzo dei miei dati personali.*
    Desidero iscrivermi alla newsletter

    Resta aggiornato sulle prossime iniziative, news e opportunità dedicate alle Aziende

      informativa sul trattamento dei miei Dati Personali e di prestare il mio consenso (che potrò in ogni caso successivamente revocare) all’utilizzo dei miei dati personali.*