QUESTO NATALE SOSTIENI OXFAM CON LA TUA AZIENDA

Il ruolo delle aziende nelle crisi umanitarie

Corporate news e approfondimenti > Il ruolo delle aziende nelle crisi umanitarie

Le crisi umanitarie colpiscono milioni di persone in ogni parte del mondo. Conflitti armati, disastri naturali e crisi climatiche generano condizioni di estrema vulnerabilità, richiedendo risposte rapide e coordinate. In questo scenario, il settore privato può assumere un ruolo strategico. Quello che per alcune aziende può sembrare “solo” filantropia, in realtà può dare una risposta strutturale e strategica alle crisi umanitarie, portare aiuti immediati per salvare vite e mirare alla ricostruzione di comunità e territori. Continua a leggere se vuoi capire come trasformare la solidarietà in una parte integrante della responsabilità sociale e del modello di business della tua azienda.

 

Cosa sono le emergenze umanitarie

Con “emergenza umanitaria” si indica una situazione in cui, a causa di conflitti, disastri naturali o crisi socio-economiche, vengono meno le condizioni minime di sopravvivenza per intere comunità. Mancanza di acqua potabile, carenza di alimenti, assenza di servizi sanitari di base e sfollamenti di massa sono le conseguenze immediate e più frequenti. Oxfam lavora ogni giorno in contesti di crisi per garantire accesso all’acqua e tutelare la dignità delle persone colpite e lo fa anche grazie al prezioso sostegno di tante aziende.

Crediti: Alef Multimedia/ Oxfam
Crediti: Alef Multimedia/ Oxfam

Settori e bisogni prioritari

Per una azienda che sostiene e collabora con Oxfam vuol dire moltiplicare l’impatto del proprio contributo, a risposta umanitaria di Oxfam, infatti, porta aiuti salvavita in diversi ambiti:

 

Partnership con ONG e organismi internazionali

Perché è fondamentale sostenere le emergenze attraverso le ONG? Le ONG hanno il know-how per rispondere rapidamente in contesti di crisi, conoscono il territorio e hanno gli strumenti e le conoscenze necessarie, mentre le aziende possono contribuire con risorse economiche che permettono alla macchina degli aiuti di attivarsi e di rimanere efficiente. Le partnership pubblico-private permettono di accelerare la distribuzione degli aiuti e di rendere gli interventi sostenibili economicamente e nel tempo. Oxfam, per sostenere i progetti umanitari collabora con imprese di diversi settori, sviluppando soluzioni innovative che vanno dalla raccolta fondi digitale, iniziative di co-branding, cataloghi premi, coinvolgimento dei dipendenti, fino alla compensazione dell’impronta idrica.

 

Esempi di collaborazione aziendale

 

Come intervenire in una emergenza umanitaria

Per un’impresa, scegliere di sostenere le attività umanitarie e sostenere le emergenze non significa solo aiutare chi è in difficoltà, ma grazie alla partnership con Oxfam vuol dire anche rafforzare la propria reputazione, l’impatto sociale nelle comunità e il coinvolgimento interno dei dipendenti. Sostenere interventi umanitari è fondamentale per le persone e comunità alle quali sono destinati e permettono anche di avere vantaggi a chi li sostiene:

Per questo, sempre più aziende scelgono di agire accanto a organizzazioni come Oxfam. Scopri come la tua azienda può fare la differenza: affidati all’esperienza e competenza di Oxfam e contribuisci a costruire un futuro più giusto.

Condividi su:

Resta aggiornato sulle prossime iniziative, news e opportunità dedicate alle Aziende

    informativa sul trattamento dei miei Dati Personali e di prestare il mio consenso (che potrò in ogni caso successivamente revocare) all’utilizzo dei miei dati personali.*