26 Settembre 2025

Beyond Stillness al Festival di Internazionale a Ferrara

 

Domenica 5 ottobre, alle ore 11.00, al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, Oxfam porterà sul palco del Festival di Internazionale, nel panel “Tra immobilità e speranza”, il progetto Beyond Stillness: un viaggio visivo che unisce fotografia, illustrazione e narrazione per restituire voce a chi è stato costretto a fuggire dal Sud Sudan e a ricostruire la propria vita in Etiopia. 

Sul palco dialogheranno: 

  • Francesco Chiacchio, illustratore 
  • Antonio De Matteo, fotografo e ambasciatore Oxfam 
  • Irene Panozzo, analista politica 
  • Emilia Romano, presidente di Oxfam Italia 

A introdurre e moderare Francesca Sibani di Internazionale. 

 

Gambella, tra accoglienza e fragilità 

L’Etiopia ospita oggi oltre un milione di rifugiati, quasi la metà provenienti dal Sud Sudan. Molti vivono nella regione di Gambella, un’area di confine situata nell’ovest dell’Etiopia, al confine con il Sud Sudan. La sua posizione strategica la rende un punto di ingresso naturale per i rifugiati sud sudanesi in fuga da conflitti e crisi umanitarie. Tuttavia, il contesto socio-politico a Gambella è complesso e spesso teso, a causa della scarsità di risorse e delle tensioni etniche locali, che talvolta sfociano in violenze e conflitti. 

Le comunità rifugiate sudsudanesi vivono in condizioni di forte precarietà: la libertà di movimento è limitata, le possibilità di integrazione scarse e l’accesso ai servizi essenziali – acqua, igiene, salute – è insufficiente, con conseguenze negative anche per le comunità locali che condividono lo stesso territorio. 

Un ritratto di Chuol Gatjang, 30 anni, nell’ insediamento per sfollati sudsudanesi di Jewi, a Gambella, Etiopia. Foto: Antonio De Matteo. Illustrazione: Francesco Chiacchio.

Raccontare la resilienza oltre l’immobilità 

È in questo contesto che nasce Beyond Stillness, un progetto artistico e di testimonianza che intreccia le fotografie di Antonio De Matteo e Maheder Haileselassie con le illustrazioni di Francesco Chiacchio. 

Le immagini fotografiche catturano la quotidianità sospesa dei campi di Gambella: un presente fatto di attesa, di silenzi, di vite costrette ai margini. L’illustrazione interviene rompendo questa staticità, dando forma a sogni, memorie e aspirazioni. Ne emerge un dialogo visivo che trasforma le immagini in narrazioni vive, capaci di restituire dignità e umanità a chi spesso rimane invisibile. 

Nonostante siano storie cariche di dolore e difficoltà, allo stesso tempo sono forti testimonianze di speranza, di resilienza – racconta Francesco Chiacchio – Io ho seguito le loro parole come se fossero delle impronte, poi mi sono seduto al tavolo ad ascoltare. E forse è proprio questo che ci ricordano certe storie: l’importanza dell’ascolto, della condivisione, del fare comunità. 

Ngakutoth Biel è arrivata in Etiopia nel 2017. Foto: Oxfam / Petterik Wiggers. Illustrazione: Francesco Chiacchio.

Oltre il silenzio 

Attraverso il linguaggio dell’arte, Beyond Stillness invita a guardare oltre l’immobilità e il silenzio degli insediamenti per sfollati, per riconoscere la resilienza delle persone rifugiate e immaginare nuove traiettorie di vita e di libertà. 

Un progetto che non solo documenta, ma accompagna: che non si limita a rappresentare, ma costruisce un racconto corale capace di abbattere distanze e restituire spazio e voce a chi troppo spesso rimane inascoltato. 

SCOPRI IL PROGETTO

Condividi l’articolo:
oxfam facebook oxfam Twitter oxfam Linkedin