Insieme per un futuro senza disuguaglianze. Insieme per un futuro più sostenibile.
Il cambiamento climatico è causa di disuguaglianza e povertà. Riconosciamo che le nostre attività possono contribuire al cambiamento climatico e al degrado ambientale. Per mitigare il nostro impatto ambientale e garantire, oltre alla riduzione delle emissioni di gas serra, la gestione sostenibile e giusta delle risorse idriche, l’uso sostenibile del suolo, la lotta all’inquinamento e la conservazione della biodiversità, ci impegniamo a integrare pratiche ecosostenibili in tutte le nostre attività.
Il GREEN TEAM DI OXFAM ITALIA
In occasione della giornata mondiale della terra del 22 aprile, è nato nel 2022 il Green Team di Oxfam Italia per la promozione di politiche e pratiche organizzative orientate alla sostenibilità.
Il gruppo di lavoro interno, che riunisce lavoratori e lavoratrici su base volontaria, ha tra le priorità la riduzione delle emissioni e, in generale, dell’impatto ambientale dell’organizzazione.
CHI SIAMO?
COSA FACCIAMO?
Come Oxfam Italia ci proponiamo di estendere il nostro impegno per la giustizia climatica e la sostenibilità a tutti gli ambiti di lavoro, integrando considerazioni di tipo ambientale in tutte le attività svolte e in tutte le fasi dei vari processi decisionali.
Un aspetto fondamentale del nostro lavoro è il monitoraggio della nostra impronta di carbonio. Monitorare le nostre emissioni è ciò che ci permette di misurare e valutare i nostri progressi lungo il cammino verso la riduzione del nostro impatto ambientale. Grazie a questo monitoraggio annuale riusciamo ad indentificare gli ambiti di maggiore impatto riflettendo su possibili migliorie ed individuando, allo stesso tempo, ambiti di azione attraverso cui progredire ed evolverci, come organizzazione e come individui.
La nostra mission è diffondere una cultura della sostenibilità.
In altre parole, anziché semplicemente agire sulla nostra impronta climatica – quanto viaggiamo, quanto consumiamo, ecc. – vogliamo far crescere la nostra ombra climatica, un concetto coniato per la prima volta da Emma Pattee e creato per aiutarci a visualizzare come la somma delle nostre scelte di vita influenzi l’emergenza climatica.
Riprendendo le parole di Pattee in un articolo del 2021: “Pensate alla vostra ombra climatica come a una forma scura che si estende dietro di voi. Ovunque voi andiate, va anche lei, tenendo conto non solo dell’uso dell’aria condizionata e del chilometraggio della vostra auto, ma anche di come votate, di quanti figli scegliete di avere, di dove lavorate, di come investite il vostro denaro, di quanto parlate del cambiamento climatico e se le vostre parole amplificano l’urgenza, l’apatia o la negazione.”
In sintesi, essere consapevoli della nostra ombra climatica significa comprendere l’impatto delle nostre azioni e disattenzioni nei confronti dell’ambiente.
L’analisi e il monitoraggio annuale delle nostre emissioni diventa in questo modo il primo step di un percorso di miglioramento progressivo e quotidiano verso la sensibilizzazione e la diffusione di pratiche e riflessioni con l’obiettivo di ispirare i nostri colleghi e le nostre colleghe verso un agire quotidiano sempre più sostenibile e attento all’ambiente.
Come lo facciamo?
Frutto di questo impegno è stata l’adozione di una serie di indicazioni, raccolti in Linee guida organizzative, condivise con il personale di Oxfam Italia. In particolare, con l’obiettivo di diminuire i nostri spostamenti – ambito in cui più si concentrano le nostre emissioni, riflettendo la natura delle attività dell’organizzazione, prevalentemente orientate alla gestione di servizi, supervisione e monitoraggio di programmi e diffusione di know-how, all’estero o in Italia – abbiamo elaborato delle Linee guida sugli spostamenti che potessero fornire a nostri colleghi e alle nostre colleghe degli strumenti per valutare attentamente se il viaggio in programma è giustificabile, essenziale e sostenibile.
Con il fine di orientare la scelta del mezzo di trasporto da utilizzare per la realizzazione degli spostamenti, inoltre, abbiamo elaborato una “tabella di calcolo” che raccoglie informazioni sugli aspetti economici, temporali e ambientali dello spostamento consentendo al personale di porre in comparazione diverse ipotesi di viaggio e scegliere l’alternativa più appropriata.
Il nostro impegno per un’organizzazione più sostenibile si è tradotto anche nell’adozione di Linee guida per la sostenibilità nelle sedi di lavoro, considerando che questo cambiamento deve essere sostenuto e supportato da azioni individuali e collettive all’interno dei nostri spazi di lavoro e durante le nostre attività in ufficio.
Abbiamo inoltre adottato Linee guida per la sostenibilità degli eventi e delle manifestazioni, che forniscono indicazioni da seguire nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale, all’equilibrio di genere e agli aspetti legati alla sicurezza.
ANALIZZIAMO LA NOSTA IMPRONTA DI CARBONIO
Crediamo che monitorare le nostre emissioni di gas a effetto serra sia un modo fondamentale per misurare i nostri progressi negli sforzi che facciamo per ridurre il nostro impatto ambientale. Il monitoraggio delle emissioni segue i requisiti e le indicazioni del Greenhouse Gas Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard, che suddivide le emissioni di un’organizzazione in tre “scopes”: il primo è relativo alle emissioni dirette prodotte presso le sedi e con veicoli dell’organizzazione; il secondo riguarda le emissioni indirette derivanti dall’acquisto di elettricità, calore e vapore utilizzati negli edifici dell’organizzazione; il terzo riguarda le emissioni indirette prodotte dalla catena di approvvigionamento dell’organizzazione.
La stima delle nostre emissioni per l’anno fiscale 2023-24 – che copre il periodo dal 1 aprile 2023 al 31 marzo 2024 – è di 176tCO2e. Cosa significa?
IL NOSTRO IMPEGNO NEL CORSO DEGLI ANNI
INSIEME PER UN FUTURO PIU’ SOSTENIBILE
SCOPRI COME ANCHE TU PUOI FARE LA TUA PARTE
PARTECIPI AD UN EVENTO O UNA MANIFESTAZIONE? | ORGANIZZI UN EVENTO O UNA MANIFESTAZIONE? |
Politiche e linee guida di Oxfam Italia