ENG version below
Le Linee Guida per il personale in prima linea nella risposta alla violenza di genere sono il risultato di un lavoro pluriennale di formazione e potenziamento delle competenze degli operatori e operatrici che lavorano in prima linea con persone migranti e rifugiate. L’idea di questo manuale nasce nell’ambito del progetto WeToo (2020-2022) condotto in Italia, Grecia, Serbia, Bulgaria e Germania, che aveva come obiettivo il rafforzamento dei sistemi di referral per la tutela dei diritti di persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo, affinché fossero in grado di rispondere in maniera adeguata ai bisogni delle persone che vivevano traumi dovuti a esperienze di abbandono, violenze subite o assistite, torture e altre forme di violenza di genere.
Durante l’implementazione di altri progetti di supporto e protezione che hanno susseguito il WeToo, è stato dimostrato che questi eventi alterano profondamente l’identità e le relazioni tra le persone, influenzando in maniera negativa anche la qualità dei servizi di supporto alle persone sopravvissute a violenza. Emerge infatti la consapevolezza che il personale in prima linea, degli enti del terzo settore e dei servizi pubblici e privati, è esposto a elevati livelli di stress, legati alla natura stessa del lavoro di cura e alle specificità dell’utenza. Il presente manuale è stato elaborato per fornire uno strumento utile agli addetti ai lavori, per aiutarli nella comprensione dei fattori che influenzano il benessere lavorativo, e rafforzare l’attivazione di processi virtuosi di prevenzione, protezione e recupero dallo stress associato al lavoro di cura. Le linee guida includono infatti una parte teorica, che inquadra i problemi e le definizioni fondamentali relativi alla prevenzione dello stress nelle relazioni di aiuto, e forniscono approfondimenti su come valutare il proprio stato emotivo, personale e professionale.
La pubblicazione di questa versione finale è stata sostenuta anche dai progetti: Fili Intrecciati (2022-2024) finanziato da Enel Cuore; Verso la resilienza e l’empowerment: un percorso per rafforzare l’inclusione sociale di donne e ragazze in Serbia (2024) e A voce alta – Promozione dei diritti e delle opportunità di donne e ragazze sopravvissute alla violenza di genere in Serbia (2023) finanziati dal Fondo Beneficienza di Intesa San Paolo; e Connecting Spheres (2024-2027) finanziato dalla Commissione Europea.
— ENGLISH VERSION —
The Guidelines for frontline staff supporting victims of gender-based violence are the result of a multi-year effort to train and enhance the skills of frontline workers taking care of migrants and refugees. The idea of the manual emerged in the framework of the WeToo project (2020-2022), implemented in Italy, Greece, Serbia, Bulgaria e Germany, which aimed at strengthen the referral system for the protection of the rights of migrants, refugees and asylum seekers, to adequately respond to the needs of people experiencing trauma due to experiences of abandonment, violence suffered or witnessed, torture and other forms of gender-based violence.
During the implementation of support and protection projects following the WeToo, it was demonstrated that the above-mentioned events profoundly alter the identity and relationships between people, negatively influencing the quality of support services for survivors. In fact, frontline workers, from civil society organizations and public and private service, are frequently exposed to high levels of stress, linked to the nature of care work and the background of beneficiaries. This manual was developed to provide a useful tool for professionals, to help them understand what influences the well-being at work, and to improve virtuous processes of prevention, protection and recovery from stress associated with the care work. The guidelines include a theoretical part, which focus on problems and definitions relating to the prevention of stress in helping relationships, and provide insights on how to assess one’s emotional, personal and professional state.
The publication of this final version was also supported by the following projects: Fili Intrecciati (2022-2024) financed by Enel Cuore; Towards resilience and empowerment: a path to strengthen the social inclusion of women and girls in Serbia (2024) and A voce alta – Promoting the rights and opportunities of women and girls’ survivors of gender-based violence in Serbia (2023) funded by the Intesa San Paolo Beneficienza Fund; and Connecting Spheres (2024-2027) funded by the European Commission.
FILL THE FORM AND DOWNLOAD THE GUIDELINES