
G7 TAORMINA: clima, cosa farà Trump?
Paolo Gentiloni, Theresa May, Angela Merkel, Emmanuel Macron, Justin Trudeau e Shinzo Abe hanno fatto i bagagli e sono in partenza, direzione Parigi. Li attende l’Accordo sul clima da cui dipende il futuro di tutti noi e la sopravvivenza di decine di milioni di milioni di persone nei paesi poveri. Ma Donald Trump siede da solo in disparte, senza una chiara intenzione di unirsi agli altri.
È lo stunt che abbiamo realizzato stamani ai Giardini Naxos per l’apertura dei lavori del summit sull’impatto del cambiamento climatico – tra gli argomenti centrali dell’agenda del G7.
Cambiamento climatico, cosa sta succedendo
A causa di una gravissima siccità – che sta devastando i raccolti e decimando le scorte d’acqua – 13 milioni di persone sono sull’orlo della carestia.
Cosa chiediamo ai leader del G7
I 7 grandi devono agire adesso, assumendosi le proprie responsabilità, confermando in maniera chiara e forte, la loro volontà di rendere immediatamente pienamente operativo l’Accordo di Parigi.
Dal G7 di Taormina
L’appello di Oxfam ai leader mondiali in occasione del summit globale sul clima voluto dall’amministrazione USA In occasione del summit…
Pfizer, Johnson & Johnson e AstraZeneca hanno remunerato i propri azionisti con 26 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi,…
Se i governi sospendessero la compravendita di armi per 26 ore, si potrebbero raccogliere 5,5 miliardi di dollari da destinare…
Ad aprile, ricorre l’appuntamento annuale con il Mese della Terra. Aveda ha rinnovato anche quest’anno il suo impegno nell’aiutare i…
Inviata oggi una lettera aperta a Biden, firmata da oltre 170 premi Nobel ed ex capi di stato e governo per…
Aperte le candidature per concorrere al Premio dedicato alla memoria della scrittrice Alessandra Appiano, ambasciatrice di Oxfam Combattere la disuguaglianza…
Oltre 72 miliardi di dollari in aiuti ai paesi poveri dai 19 maggiori donatori europei, 161 miliardi dapaesi Ocse. Italia…
Più di 74.000 GRAZIE a tutti coloro che hanno donato alla campagna di raccolta fondi “Dona acqua, salva una vita”…
La scarsità di dosi e i costi insostenibili per i paesi in via di sviluppo potrebbero far pagare un prezzo…
A Firenze un nuovo e innovativo servizio per intercettare i crescenti bisogni delle fasce più deboli della popolazione, che ogni…
Il commento di Oxfam alla conferenza dei paesi donatori sulla crisi siriana Nella conferenza organizzata dall’Unione Europea e dalla Nazioni…
Nonostante il calo degli sbarchi e il peggioramento delle politiche di accoglienza, il Viminale ha indicato nella Legge di Bilancio…
Dopo tanti palchi, tantissimi km, teatri, studi di registrazione, aeroporti, persone, musicisti e pubblico, esperienze indimenticabili, in Italia e nel…
Una nuova indagine realizzata tra 77 epidemiologi di 28 Paesi rivela come senza una campagna vaccinale di massa a livello…
Oxfam Italia si congratula con COOP, per la sua adesione agli Women Empowerment Principles delle Nazioni Unite. Un risultato a…
Appello urgente all’Italia e ai Paesi Ue per un’azione politica forte affinché le Big Pharma mettano a disposizione dell’OMS i…
A sei anni esatti dall’inizio del conflitto, uno dei più sanguinosi della storia recente con circa 250 mila vittime, lo…
Oggi alle 15 la diretta on line dell’incontro con i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, dell’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo…
Nel 2021 arrivati sulle isole greche oltre 500 migranti. Nel nuovo campo, che ha sostituito quello di Moria a Lesbo,…
L’82% dei cittadini contrari al monopolio dei colossi farmaceutici sui brevetti dei vaccini Covid. Il 90% pensa che la diffusione…
Attesi domani 12 marzo, dalle 10 alle 12, migliaia di studenti da tutta Italia in collegamento sul canale You Tube…
11 marzo 2020 – 11 marzo 2021: gli interventi di Oxfam a fianco di oltre 14 milioni di persone colpiti…
Ad 1 anno esatto dalla dichiarazione di pandemia, la disuguaglianza tra Paesi ricchi e poveri nell’accesso a vaccini e cure…
Metà delle strutture sanitarie distrutte, in un Paese dove 20,5 milioni di persone non hanno accesso all’acqua pulita Con lo…
A 10 anni dall’inizio di un conflitto che ha causato centinaia di migliaia di vittime, la Siria è un paese…
Il 6% della popolazione dello Sri Lanka non ha accesso all’acqua potabile, mentre le falde acquifere inquinate rappresentano un pericolo…
Il Malawi, costretto ad affrontare la pandemia mentre il cambiamento climatico ha devastato il Paese e la disuguaglianza imperversa Il…
Con oltre 380 mila contagi, il Libano si trova oggi ad affrontare la pandemia, in una situazione socio-economica disastrosa, aggravata…
Oltre mezzo secolo di occupazione israeliana, più di 13 anni di blocco terrestre, navale e aereo, tre guerre in meno…
L’Iraq: un paese da ricostruire mentre l’acqua manca e il Coronavirus sta stremando la popolazione Ad oggi in Iraq sono…
Uno sguardo sulla condizione delle donne al tempo del Covid19, attraverso i nostri progetti in Italia e nelle più gravi…
A un anno dallo scoppio della pandemia, 1 persona su 3 nel mondo è senza acqua pulita, oltre 1 su…
L’ intervento di “social housing” di Oxfam a Catania a fianco delle persone che a causa della crisi economica, aggravata…
Dalla conferenza dei Paesi donatori, che si è svolta ieri in forma virtuale, appena il 43% dei fondi necessari alla…
Lettera-appello inviata oggi al Governo affinché l’Italia si impegni in sede europea e alla prossima riunione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio…
Di fronte alla profonda crisi economica generata dalla pandemia nel nostro Paese, con un aumento del numero di poveri assoluti…
Sei anni di guerra e l’impatto del Covid stanno lasciando lo Yemen senza un futuro, mentre la comunità internazionale ha…
Insieme a molte organizzazioni della società civile, Oxfam lancia la Campagna #2021Ultimachiamata, con le proposte elaborate da oltre 10 mila…
Sostegno alla preparazione degli esami, laboratori linguistici e aiuto nella didattica a distanza per oltre 500 ragazzi italiani e stranieri…
Nel 2021, i tre più grandi colossi farmaceutici del mondo produrranno vaccini solo per l’1,5% della popolazione mondiale, mentre molti…
Storica vittoria delle ong, tra cui Oxfam, che hanno condotto la battaglia giudiziaria sostenuta da una petizione firmata da 2,3…
Oltre 785 milioni di euro spesi per sostenere l’accordo Italia-Libia, senza fermare le morti in mare e consentendo il respingimento…
Facciamo chiarezza: dopo la pubblicazione sul Foglio dell’articolo “Più poveri e più uguali: la scomoda verità che Oxfam non dice” Da…
Il panorama delle disuguaglianze economiche e sociali in Italia all’epoca del COVID-19 Anche prima dell’abbattersi della pandemia sul nostro paese,…
La disuguaglianza ai tempi del Covid-19: mille super-ricchi recuperano le perdite generate dalla pandemia in soli 9 mesi, mentre per…
Come interviene Oxfam in Italia contro le disuguaglianze I numeri della disuguaglianza nel nostro paese Dalla crisi economica del…
È possibile considerare i vaccini un bene pubblico globale? Mentre l’Europa attende l’approvazione del vaccino di AstraZeneca, molti paesi poveri…
Naseej, un intervento contro la violenza di genere in paesi devastati da conflitti e disuguaglianze, come Yemen, Iraq e Palestina…
Stop all’export di armi verso le parti in conflitto in Yemen: il Governo dia seguito prima possibile al voto espresso…
Circa 2,7 miliardi di persone, in 126 paesi a basso e medio reddito, non hanno ricevuto nessuna forma di protezione…
Bolivia: Sabina Orellana, una femminista indigena a capo del Ministero per la Cultura, la Decolonizzazione e la Depatriarcalizzazione. Lo…
A Taiz e Hodeidah, il principale porto dello Yemen, uomini, donne e bambini continuano a morire sotto le bombe. Il…
Un grazie di cuore a tutti voi da parte della nostra associazione e soprattutto da parte delle persone a cui porteremo, grazie al vostro aiuto, acqua pulita per bere, per lavarsi e per una vita dignitosa.
Un nuovo rapporto rivela come il 10% più ricco della popolazione europea inquini quanto la metà più povera, ossia oltre…
In 69 paesi in via di sviluppo, 9 persone su 10 rimarranno senza vaccino per tutto il 2021. Le nazioni…
700 volontari Oxfam in oltre 140 store di tutta Italia con il progetto “Incarta il presente, regala un futuro”. Fino…
Sistemi per contrastare le molestie sessuali sul posto di lavoro TEAMWORK è un progetto finanziato dalla Commissione Europea, che prende…
Oxfam e Bolton Group al lavoro insieme per innalzare gli standard di tutela dei diritti umani nella filiera globale del…
Gabriela Bucher, nuova direttrice esecutiva di Oxfam International, lancia oggi un piano strategico di lotta alla disuguaglianza. Ha un orizzonte di…
Dal 2015 i paesi del G20 hanno esportato armi per un valore di 17 miliardi di dollari verso l’Arabia, coinvolta…
Oltre 1 persona su 3 nel mondo è priva di acqua pulita, più di 1 su 2 non ha accesso…
Oxfam Italia e Coin insieme per un Natale in aiuto a migliaia di persone a rischio povertà ed esclusione. In un momento…
In piena pandemia i paesi in via di sviluppo pagano 3 miliardi di dollari al mese ai paesi ricchi, mentre già…
L’appello al Parlamento della campagna “Ero straniero” per il superamento della Bossi-Fini e la definitiva emersione di tutti i lavoratori…
L’Europa sceglie di delegare il controllo delle frontiere ai paesi del Nord Africa, ma sono oltre 700 i morti nel…
50 anni fa i paesi ricchi hanno promesso lo 0,7% della loro ricchezza in aiuto allo sviluppo. Ma sono mancati…
Convocazione Assemblea Soci L’Assemblea dei Soci di Oxfam Italia si terrà in prima convocazione venerdì 30 ottobre alle ore 16.00…
Dopo l’incendio di inizio settembre, peggiorano ulteriormente le condizioni di vita dei migranti intrappolati nel campo profughi temporaneo di “Moria…
Ogni giorno 10 donne si rivolgono ai centri anti-violenza della regione. Oxfam in campo con un corso di formazione per…
Il virus della fame nel mondo è più letale del contagio. Fermi a zero gli aiuti internazionali necessari a rispondere…
Alla vigilia della Giornata Mondiale per l’alimentazione, un video con la voce narrante dell’attore Alessandro Benvenuti, denuncia i diritti negati…
Una nuova analisi sulle disuguaglianze globali mostra come la maggioranza dei paesi del mondo fosse impreparata ad affrontare l’emergenza Covid…
Oxfam e Regione Toscana uniti per la Marcia per i Diritti Umani 2020; Lorenzo Baglioni conduce l’incontro online Torna domani…
Dimezzati gli aiuti umanitari da cui dipendono oltre 24 milioni di yemeniti, mentre la pandemia infuria e le bombe continuano…
In Sicilia viene accolto 1 minore straniero su 5, ma in tanti non riescono ad integrarsi: al via a Catania…
3° bando per la selezione di MSNA e Neo maggiorenni Lunedì 28 settembre si aprirà il 3° bando per la…
Abbiamo incontrato Irene, docente di arte e territorio presso un istituto tecnico di Pontedera. Collabora con Oxfam per il progetto…
Riforma su asilo e migrazioni: prevale la linea degli Stati che hanno chiuso i confini ai migranti in fuga da…
Disuguaglianza emissioni di CO2: l’1% più ricco del pianeta inquina il doppio della metà più povera 63 milioni di super-ricchi…
Oxfam in campo a fianco dei docenti e degli studenti toscani, per riportare i ragazzi al centro della comunità scolastica…
Vaccino Covid-19: un piccolo gruppo di paesi ricchi si è già assicurato oltre la metà della futura fornitura globale Un…
400 milioni di posti di lavoro persi, mentre la ricchezza finanziaria di 25 miliardari è aumentata di 255 miliardi di dollari…
A migliaia senza riparo dopo l’incendio che ha distrutto il campo profughi di Moria a Lesbo: appello per un’inchiesta sulle…
Oxfam Italia e l’ospedale Meyer di Firenze confermano per il quinto anno consecutivo la loro collaborazione nell’ambito delle attività del…
Beirut, a un mese dall’esplosione in 70mila hanno perso il lavoro, mentre metà del paese vive sotto la soglia di…
L’isolamento creato dal lockdown e dalle successive misure restrittive per impedire la diffusione del Coronavirus ha acuito le situazioni di…
Il primo caso di COVID-19 fra i profughi del campo di Moria: si rischia la tragedia Dopo il primo caso…
L’esplosione del 4 agosto mette a dura prova un paese già piegato da emergenza economica e pandemia La terribile esplosione…
I giovani sono i grandi protagonisti di questi ultimi anni così complessi Prima e durante la pandemia, i giovani di…
Sostegno diretto alle scuole, famiglie a rischio povertà, comunità straniere e strutture sanitarie L’epidemia di coronavirus ha colpito in maniera…
Nel 2020, secondo le stime, 17 delle 25 top-companies USA nel settore farmaceutico, dell’informatica e del credito realizzeranno oltre 85…
Appello urgente al G20 per la cancellazione del debito che impedisca i default di economie fragili, messe in ginocchio dalla…
Appello urgente per la cancellazione degli stanziamenti alle autorità libiche per il 2020, mentre dall’Italia arrivano 118 milioni per 4…
Artisti vagabondi: attività in programma per l’estate 2020 Più di 20 laboratori artistici e creativi, organizzati all’interno del progetto “Vagabondi…
Fame nel mondo: 121 milioni di persone in più rispetto al 2019 Entro la fine del 2020, potrebbero morire 12…
Una vergogna nel cuore dell’Europa Migliaia di donne, uomini e bambini in fuga da violenza e persecuzioni, in paesi come…
Siamo preoccupati rispetto all’annuncio dell’annessione illegale da parte di Israele di territori della Cisgiordania Condanniamo con forza ogni forma di…
Oxfam Italia incoraggia il proprio staff, le persone con cui lavora, i tirocinanti, i volontari e i partner a segnalare…
Giordania, campo per rifugiati di Zaatari. Ahmad è un giovane siriano di 22 anni. Ci dice: “Sono arrivato nel campo…
Yemen, campo per sfollati di Al Bearrayer. Samiha Ali è fuggita con i suoi figli quando la guerra ha raggiunto…
Vogliamo una ripresa equa e sostenibile Gli interventi eccezionali messi in campo dai governi di tutto il mondo, negli ultimi…
Etiopia, regione del Tigray. Quando Zimam Girmay ha bisogno di acqua va nel cortile di casa e riempie l’annaffiatoio dalla…
Schock: l’ennesimo afroamericano morto dopo un controllo della polizia a Minneapolis “Non riesco a respirare”: le ultime parole pronunciate da…
Convocazione Assemblea Soci L’Assemblea dei Soci di Oxfam Italia si terrà martedì 23 giugno alle ore 16.30. Considerata la situazione,…
Un quadro devastante L’impatto della pandemia da coronavirus in Yemen rischia di portare il Paese letteralmente sull’orlo del collasso nelle…
Orientamento alle misure di sostegno per le famiglie e per i lavoratori previste dal Decreto Rilancio Misure per le famiglie…
Tutto l’aiuto necessario La pandemia di coronavirus avrà effetti devastanti a livello sanitario, sociale ed economico nei Paesi più poveri…
Vuoi avere la certezza di ricevere le nostre mail e non perdere comunicazioni importanti? Se usi Gmail segui queste istruzioni:…
Progetto Net-Care: Networking and Care for Migrant and Refugee Women Numerosi studi e interviste dirette a operatori e operatrici dell’accoglienza…
Per produrre e distribuire un vaccino a basso costo e accessibile a tutti nei Paesi poveri, basterebbero 25 miliardi di…
La crisi educativa Oltre 9 milioni di ragazzi e ragazze sono privati del loro diritto di andare a scuola. In…
In Toscana per fronteggiare l’emergenza Coronavirus Stiamo lavorando, insieme con i nostri partner e donatori, per tutelare i più deboli…
Il nostro Ufficio Educazione ha messo in campo competenze specifiche in campo di didattica inclusiva e di cittadinanza attiva per…
La conferenza internazionale del 4 maggio, ospitata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, si impegna a stanziare…
Un unico pianeta, la nostra casa: prendiamocene cura Quest’anno il tema della Giornata della Terra, al suo cinquantesimo anniversario, è…
Al Giusto Prezzo: gli invisibili della filiera agroalimentare nel Rapporto 2020 “Diritti a scaffale”
Il prezzo da pagare sui prodotti dei supermercati italiani non deve comprendere abusi, ricatti e violenze. Pretendi un cibo equo e giusto, libero dallo sfruttamento. #algiustoprezzo
G20: sospeso il debito I leader dei G20 hanno deciso di sospendere temporaneamente, dal prossimo primo maggio e almeno fino…
Il presidente americano Donald Trump ha annunciato la sospensione dei finanziamenti Usa all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Questa scelta indebolisce la…
La solidarietà non ha confini La pandemia ha portato la maggior parte del sistema sanitario a un passo dal collasso…
COMUNICATO STAMPA Le Associazioni del Tavolo Asilo Nazionale manifestano la propria preoccupazione per il Decreto Interministeriale emesso lo scorso 7…
L’impatto del coronavirus sull’economia globale Mezzo miliardo di persone rischiano di finire sotto la soglia della povertà estrema a causa…
La pandemia di coronavirus ha raggiunto oltre 180 Paesi Nelle prossime settimane e mesi il virus potrebbe avere un impatto…
La chiusura delle scuole ormai in molti Paesi del mondo evidenzia tutte le fragilità della nostra società, allarga ulteriormente la…
Cosa vuol dire L2? L2 o lingua seconda è la lingua appresa dopo la lingua madre nel contesto in cui…
Aiutiamo le famiglie in difficoltà I Community Center in Toscana proseguono le proprie attività a distanza, fornendo informazioni e aggiornamenti…
Cosa fanno i mediatori linguistici di Oxfam? Lavoriamo ogni giorno per agevolare la comunicazione e la comprensione delle buone pratiche,…
Lo Sprar di Castiglion Fibocchi, in Toscana, ospita venticinque migranti, tra cui cinque donne e una bambina di tre anni.…
Da tempo, come promotori della Campagna Ero Straniero, sosteniamo la necessità di regolarizzare gli stranieri che già vivono in Italia…
Servizio di orientamento per il Decreto Cura Italia I community Center in questo periodo di chiusura al pubblico, a causa…
Supportare, orientare e rilevare i bisogni Il Community Center, nato in partenariato con la Diaconia Valdese e situato in via…
La peggior catastrofe umanitaria in Europa A quattro anni dall’accordo tra Unione Europea e Turchia, oltre 40 mila richiedenti asilo…
“Per giorni, il suono dei proiettili contro i muri era tutto quello che potevamo sentire. È stato allora che ci…
“Era poco dopo mezzanotte, non ricordo quando nel 2015, quando abbiamo lasciato il nostro villaggio di Arran, appena a Nord…
I Community Center e i community facilitator supportati da Oxfam in Toscana grazie al sostegno della Fondazione Burberry, in questo…
L’emergenza coronavirus Il virus Covid-19 ha causato a oggi più di 238.700 positivi e oltre 34.600 decessi in Italia, e più…
“Contavo compulsivamente mentre scappavamo: uno, due, tre, quattro, cinque … e potevo respirare di nuovo solo una volta arrivata al…
“È passato tanto, troppo tempo da quando ho sentito per l’ultima volta i miei amici in Siria. Non so cosa…
“Mi manca la nostra casa a Ma’ret al-Nohman. Era piccola, ma aveva un giardino con tre olivi, erbe e verdure…
“Mi svegliavo presto ogni giorno, passando ore chiusa nel nostro giardino, circondata dal profumo delle rose e degli alberi di…
“Prima della guerra, ero conosciuta da amici, familiari e clienti come una sarta di incredibile talento. Mi sono costruita una…
“Mi ricordo ancora che ero emozionatissimo al mio primo spettacolo in Siria. Avevo appena 20 anni e mi intimidiva tutta…
“Un tempo, ero un fabbro orgoglioso. La nostra famiglia aveva un negozio e guadagnava bene. Tutto è cambiato con lo…
È aperto il 2° bando per la selezione di MSNA e Neo maggiorenni della città metropolitana di Catania nell’ambito del progetto…
Conferenza internazionale ad Atene La conferenza “Donne in fuga: genere, migrazione e le sfide dell’integrazione nell’Europa di oggi“, organizzata l’8…
Cosa sta succedendo al confine greco-turco? La situazione è drammatica. L’Unione Europea invece di sostenere la politica di respingimento attuata…
Quali sono gli aiuti alle famiglie, a chi spettano e come si possono richiedere? I community center offrono un servizio…
La situazione è sempre più critica Oltre 1,9 milioni di persone stanno letteralmente rimanendo senza accesso ad acqua potabile e…
Due operatori di Oxfam, impegnati nella risposta umanitaria alla crisi siriana, sono stati uccisi oggi in un attacco al veicolo…
Il progetto contro la povertà abitativa “Sottosopra: Abitare Collaborativo”, realizzato da Oxfam Italia in partenariato con Trame di Quartiere, Diaconia…
Coinvolgimento delle donne nelle attività di promozione dell’igiene e tutela della salute A Cox’s Bazar, in Bangladesh, hanno trovato rifugio…
Come vengono spesi gli aiuti europei per lo sviluppo dei Paesi africani? A tre anni dall’Accordo Italia-Libia sul contenimento dei…
Due giornate di incontro e formazione con il regista Gabriele Vacis ad Arezzo È una settimana molto impegnativa questa che…
Sei un imprenditore di successo e vuoi mettere a disposizione di potenziali imprenditori migranti la tua esperienza? I mentors sono…
La ricchezza globale resta concentrata al vertice della piramide distributiva La ricchezza globale, in crescita tra giugno 2018 e…
Scuola e pari opportunità: uno strumento per certificare le buone pratiche Il progetto “GAPS – Generi Alla Pari a Scuola”,…
Informazioni e supporto per le iscrizioni scolastiche per l’anno 2020/2021 Le iscrizioni alle prime classi delle scuole primarie e delle…
Chiuso l’ufficio a Erbil e sospesa la distribuzione di aiuti in tre località Il clima di tensione tra Usa e…
Iscriviti al corso per volontari impegnati nell’accoglienza di rifugiati e richiedenti protezione. Il corso è accessibile gratuitamente e in più lingue.
Parte la 6a edizione del concorso nazionale rivolto a persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto…
COP 25: nessun risultato di rilievo Mentre i popoli di tutto il mondo chiedono un’azione immediata per contrastare l’impatto del…
La cucina diventa spazio comune Abbiamo organizzato corsi di lingua italiana, attività di orientamento ai servizi e mentoring per donne…
A un anno dagli accordi di Stoccolma, a Hodeidah, il principale porto del Paese, quasi 800 vittime civili, un quarto di quelle registrate in tutto lo Yemen nel 2019
Mentre i leader dei paesi ricchi – responsabili di gran parte delle emissioni inquinanti che alimentano la crisi climatica –…
Il progetto Erasmus+ GVETS si è concluso con successo con lo sviluppo di una piattaforma interattiva di apprendimento online rivolta…
Il cambiamento climatico aumenta le disuguaglianze Le catastrofi naturali alimentate dall’impatto del cambiamento climatico sono la prima causa al mondo…
Il progetto Private Sponsorship for Integration finanziato nell’ambito dell’AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund) di cui Oxfam Italia Intercultura è…
Chiediamo al Governo italiano di estendere lo stop sulla vendita a tutte le armi italiane e verso tutte tutti i paesi coinvolti nel conflitto #SosYemen
Il nuovo rapporto “Dal fallimento alla giustizia” fotografa, a 26 anni dalla firma degli accordi di Oslo, gli errori commessi e le possibili strade da intraprendere per raggiungere una pace duratura
Integrazione economica dei migranti residenti in 4 paesi europei e creazione di un network di imprenditori stranieri e non: questo l’obiettivo del progetto
Oltre 52 milioni di persone in Africa, già messi in ginocchio da conflitti e povertà, rischiano di morire di fame, tra grande siccità e alluvioni
Il progetto prevede la realizzazione di una caffetteria sociale: uno spazio aggregativo con l’obiettivo di rafforzare servizi di prossimità a livello locale.
Da oggi online su LuisaViaRoma.com una collezione composta da 24 creazioni I was a Sari in esclusiva tra magnifici outfit-kimono e bellissime mule, impreziosite con il ricamo.
Oxfam chiede al Governo di non rinnovare l’accordo Italia-Libia. Uomini, donne e bambini subiscono trattamenti inumani e degradanti
Lo scorso anno l’investimento globale in fonti non rinnovabili è stato 100 volte quello che le economie più avanzate dovrebbero…
Oltre 15 milioni di persone in Yemen stanno letteralmente restando senz’acqua per bere, cucinare, lavarsi a causa della gravissima carenza…
Il quadro umanitario nel nord-est della Siria rischia di precipitare. È l’allarme lanciato oggi dalle 73 organizzazioni umanitarie, tra cui…
Convocazione Assemblea Soci L’Assemblea dei Soci di Oxfam Italia si terrà sabato 26 ottobre alle ore 10.30 a Firenze, presso…
La situazione attuale a Lesbo e soprattutto nel campo di Moria rappresenta il fallimento delle politiche migratorie europee degli ultimi anni
I civili nel nord-est della Siria sono a rischio e gli aiuti umanitari potrebbero essere interrotti a seguito al lancio…
Lanciamo “Integrazione per il futuro – Strada Facendo verso l’autonomia di minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”,…
Continuano le attività del progetto Wemin per consentire alle donne migranti e rifugiate di migliorare la propria posizione e di avere un ruolo attivo nelle loro comunità
FAI SENTIRE LA TUA VOCE. ADERISCI AL MANIFESTO PER COMBATTERE LE DISUGUAGLIANZE. #PEOPLEHAVETHEPOWER Disuguaglianze, giovani bloccati. Un nostro nuovo rapporto…
Le persone più povere del mondo hanno meno di un centesimo al giorno per resistere agli effetti dei cambiamenti climatici.…
I bambini poveri hanno 7 volte meno probabilità di finire la scuola rispetto ai bambini ricchi Un nuovo rapporto fotografa…
Dal 16 settembre al 4 ottobre saremo presenti, nella fascia oraria mattutina, nelle filiali di Banca Etica per incontrare i clienti
Investiamo sui giovani studenti che si sentono ai “margini” e sui “presidi educativi” utili a combattere la dispersione scolastica e la povertà educativa
Contro la povertà abitativa e relazionale: un modello innovativo di abitare per rendere le persone consapevoli e attive nella creazione del proprio contesto abitativo
La popolazione colpita dall’emergenza è sull’orlo della carestia, mentre la risposta umanitaria, è finanziata per meno della metà
Un’occasione di confronto e formazione per preparare le nuove generazioni alle sfide complesse poste dalla società di oggi
Il corso mira a sviluppare un programma interdisciplinare di rafforzamento delle capacità attraverso la gamification, indirizzato ai nuovi professionisti che lavorano con i minori nel campo della migrazione
Il contrasto alle disuguaglianze figura tra gli ambiti prioritari di lavoro del G7 di Biarritz, ma rischia di rimanere confinato a mere dichiarazioni di intenti
Ricorderemo sempre Nadia, straordinaria e insostituibile compagna di viaggio, per l’entusiasmo e la professionalità con cui ci ha sempre sostenuto.
Giornata internazionale della gioventù: celebriamo i giovani che vogliono rendere il mondo un posto migliore. 4 persone su 10 oggi…
Gli operatori legali raccolgono le memorie delle donne, dei minori e degli uomini che chiedono asilo al fine di supportarli nella loro richiesta di asilo.
Flash mob per chiedere lo stop alle esportazioni di armi italiane utilizzate nel conflitto armato in Yemen Nel 29esimo anniversario…
Il 74,41% dei consumatori italiani è disposto ad acquistare un prodotto libero da dinamiche di sfruttamento dei lavoratori, indipendentemente dal prezzo.
Le vendite sottocosto saranno ammesse solo se si registra invenduto a rischio deperibilità. Le aste al doppio saranno definitivamente vietate.
Mentre da un lato si chiudono le frontiere ai migranti, dall’altro si riducono i fondi destinati a rompere il circolo vizioso della povertà e creare sviluppo nei Paesi più poveri
L’approvazione della sola mozione di maggioranza dà indicazioni chiare: bloccare subito bombe e sistemi d’arma italiani verso il conflitto in Yemen!
Oltre 70 milioni di persone nel mondo in fuga da guerre, persecuzioni e miseria Gli ultimi dati pubblicati oggi dall’UNHCR…
C’è un’Italia che accoglie e non si arrende alla barbarie di un mondo fondato sull’odio e sulla paura, che crede nei principi della Costituzione, nell’integrazione
Il processo di trasformazione culturale è il frutto di un reale impegno per far sì che tutti possano sentirsi al sicuro, in ogni contesto
Pubblicato oggi il rapporto della Commissione indipendente nominata da Oxfam nel 2018 per approfondire tutti gli aspetti della cultura, delle politiche e delle pratiche relative alla tutela di personale, volontari e beneficiari in tutto il mondo.
Oxfam Gran Bretagna accoglie le conclusioni del report pubblicato martedì 11 giugno dalla Charity Commission (organismo di controllo del terzo…
Cosa fa Oxfam Italia per contrastare la povertà educativa? Da anni Oxfam interviene in Italia con programmi di lotta alla…
Le aziende della moda italiana offrono capi esclusivi e accessori, il cui ricavato sarà devoluto ai progetti di contrasto alla povertà in Italia di Oxfam
Superati i 2 mila casi, oltre 1.300 le vittime. Corsa contro il tempo per fronteggiare la seconda più grave epidemia che il mondo abbia mai visto
Fair Plastic Alliance, network internazionale di attori profit e non-profit, nasce per trasformare la plastica da rifiuto a risorsa economica e sociale, ridurre l’impatto sull’ambiente dell’attuale sistema di smaltimento
Convocazione Assemblea Soci La prossima Assemblea dei soci di Oxfam Italia si terrà sabato 25 maggio 2019 alle ore 14.00…
Jumbo, la seconda catena di supermercati olandese, si impegna a migliorare la condizione dei lavoratori nella propria filiera di approvvigionamento
Preoccupazione per come il Governo sta affrontando il tema dei diritti delle persone migranti, del loro salvataggio in mare, dell’accoglienza nei territori.
Il mentoring per sperimentare una modalità “diffusa” di peer education nella lotta alla dispersione scolastica per contrastare disuguaglianza e povertà.
Oxfam Italia attraverso il Servizio Civile Regionale offre a diciassette ragazzi/e la possibilità di contribuire e partecipare ai propri progetti.…
2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a farmaci essenziali. Una disparità inaccettabile che non colpisce solo i paesi poveri. In Italia il costo dei farmaci pesa per il 20% della spesa sanitaria nazionale
Cosa fa Oxfam nel Territorio Occupato Palestinese e Israele? Oxfam lavora nel Territorio Occupato Palestinese e Israele sin dagli anni…
Gli operatori raccontano la demolizione del sistema di accoglienza diffusa in Italia. Oltre 4 mila giovani senza più lavoro dall’inizio dell’anno.
Passeggiate guidate da cittadini di origine straniera, per scoprire attraverso il loro sguardo e la loro voce i quartieri più multietnici delle nostre città
Malika Ayane al Trento Film Festival per un incontro tra parole, immagini e musica ripercorrerà anche il viaggio realizzato nel 2013 in Marocco con noi
ANNA OVCHINNIKOVA Ha cominciato a studiare e praticare lo Yoga all’età di 12 anni con un libro Yoga e Meditazione…
Scuola, studenti, insegnanti e autorità locali insieme per contestualizzare sul territorio locale gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e creare un modello educativo innovativo
Il progetto nasce per promuovere l’integrazione delle comunità di migranti nella vita civica e politica dei paesi europei; un obiettivo…
Tante le attività in Europa per consentire alle donne migranti e rifugiate di migliorare la propria posizione e di avere un ruolo attivo nelle loro comunità
Le donne si sono aperte alla società di accoglienza, hanno costruito amicizie, si supportano a vicenda e hanno sviluppato curiosità per la nuova società e la loro nuova città.
L’osservatorio è una risorsa online one-stop che fornisce accesso immediato a un’ampia varietà di informazioni pertinenti e di facile utilizzo sui sistemi politici in Grecia, Irlanda, Francia, Spagna, Italia e Cipro.
È necessario intervenire tempestivamente per contrastare la diffusione del colera che in Mozambico ha già contagiato più di 5.600 persone, con epicentro a Beira, la maggior parte delle quali è in cura.
Al dovere prioritario di accogliere le persone bisognose di protezione, va affiancato l’obiettivo, altrettanto necessario, di promuovere processi di inclusione sociale nei territori dei cittadini stranieri presenti in Italia.
Un vero e proprio viaggio alla riscoperta dell’arte e della storia etrusca Alcuni studenti delle scuole coinvolte nel progetto “Bella…
Cerchiamo aspiranti giornalisti e youtuber per comporre la redazione di Dentro webtv, la prima web tv autoprodotta da studenti e rivolta ai loro coetanei
Cosa fa Oxfam Italia per contrastare la povertà educativa? La povertà educativa colpisce i bambini nei primi anni di vita, il…
Un programma di inclusione sociale per i cittadini di oggi e di domani Oxfam e la Fondazione Burberry, in collaborazione…
Nel 2018 secondo l’OCSE si registra un calo negli aiuti del 2,7%, a farne le spese sono i paesi più poveri del pianeta. Italia maglia nera su 30 paesi.
Oggi per l’ennesima volta in Commissione Esteri si è deciso di rimandare la discussione sulla crisi in Yemen. Nel mentre in Yemen si muore.
Viviamo in un mondo di abbondanza, eppure 821 milioni di persone soffrono la fame e 110 milioni di donne, uomini e bambini hanno immediato bisogno di assistenza umanitaria
Un grazie di cuore a tutti voi da parte della nostra associazione e soprattutto da parte delle persone a cui porteremo, grazie al vostro aiuto, acqua pulita per bere, per lavarsi e per una vita dignitosa.
Da anni siamo impegnati per sconfiggere povertà e ingiustizie dovute ai cambiamenti climatici e per promuovere percorsi di cittadinanza attiva tra i più giovani. Per questo motivo ci uniamo al movimento #FridaysForFuture
Più i volontari e attivisti nel settore migrazione sono preparati, più il loro lavoro contribuisce a una società fatta di integrazione e diritti
Oxfam pianifica di raggiungere mezzo milione di persone in Mozambico, Malawi e Zimbabwe, anche attraverso i propri partner e altre organizzazioni internazionali.
I Direttori delle affiliate Oxfam in tutto il mondo, questa settimana riuniti in Kenya, inviano un messaggio di sostegno e…
“Dopo 8 anni di guerra, il popolo siriano ha bisogno di ricostruire la propria vita” Alla vigilia dell’ottavo anniversario dall’inizio…
Dal 4 al 24 Marzo 2019 dona 2€ con un sms, 5€ o 10€ con una telefonata. Vogliamo garantire accesso all’acqua e servizi igienico sanitari
Il circolo vizioso delle povertà La povertà educativa colpisce i bambini nei primi anni di vita, il periodo più vulnerabile…
Albert Heijn, la più grande catena olandese di supermercati, prende importanti impegni sui diritti umani grazie alla pressione di Oxfam e degli attivisti olandesi
Un’intera generazione di ragazze rischia di non andare a scuola, affrontare enormi rischi per la salute durante il parto e sarà esposta a violenze e abusi
A due anni dalla firma, l’accordo Italia- Libia, sostenuto dall’Ue, continua a causare morte nel Mediterraneo e violazioni dei diritti umani
Il progetto, che ha come obiettivo il contrasto alla violenza di prossimità e di genere, è entrato nel vivo, con una serie di incontri e corsi di formazione
L’adesione di Stefano De Martino alla Campagna di Oxfam aiuterà a dare voce alle persone più vulnerabili colpite dalle emergenze umanitarie a causa di conflitti, calamità naturali e cambiamenti climatici. Soprattutto donne e bambini.
Il nuovo dossier di Openpolis e Oxfam: meno soldi per cibo e acqua, salute, istruzione di base che sono elementi determinanti per combattere la povertà.
Il nostro rapporto sulla disuguaglianza ogni anno stimola un ampio dibattito pubblico anche tra gli economisti più liberisti. Le nostre risposte
Pagina in aggiornamento Nel frattempo visita la pagina Facebook dell’Oxfam Shop di Arezzo Oxfam Shop vende prodotti unici, etici e…
Il persistente divario tra ricchi e poveri e l’estrema disuguaglianza compromettono i progressi nella lotta alla povertà e danneggiano le nostre economie
Partire dal racconto di sé come strumento di conoscenza ed incontro con l’Altro per capire i temi della migrazione, dell’accoglienza e dell’integrazione
Centinaia di donne incinte, minori non accompagnati, sopravvissuti alle torture e agli abusi sono costretti nel pieno dell’inverno a vivere in condizioni “disumane” nei campi profughi delle isole greche.
Percorso formativo sul ruolo dell’insegnante di italiano L2 in classi eterogenee dal punto di vista linguistico e delle strumentalità e sulle competenze specifiche necessarie
Lettera al Premier Conte: incontro urgente per chiarire i passi intrapresi dall’Italia per sbloccare la situazione dei migranti della Sea Watch e Sea Eye
Siamo al lavoro per portare agli sfollati, beni di prima necessità, soprattutto cibo, kit igienico-sanitari, acqua pulita e latrine. Ogni aiuto è prezioso.
Circa 12mila persone con protezione umanitaria finiranno in strada nelle prossime settimane: persone in fuga dall’orrore della guerra, da persecuzioni, dalle torture in Libia
Da qualche mese il programma delle Nazioni Unite per la distribuzione del cibo si è interrotto e Maria e la sua famiglia in Darfur si devono organizzare.
Stiamo soccorrendo 400 mila persone, per garantire al maggior numero possibile di sfollati l’accesso al cibo, all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari.
Lunedì 10 dicembre celebriamo il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti umani. Insieme ad ActionAid, Amnesty International Italia, Caritas,…
Il prezzo da pagare sui prodotti dei supermercati italiani non deve comprendere abusi, ricatti e violenze. Pretendi un cibo equo e giusto, libero dallo sfruttamento. #algiustoprezzo
Oxfam Italia, nell’ambito del progetto MedNet3, è alla ricerca di giovani imprenditori o aspiranti tali che abbiano voglia di mettere in…
Cogli l’occasione per prendere parte ad un Training Intensivo e al Coaching Individuale nel campo dell’imprenditoria sociale giovanile con Oxfam Italia!
Conferenza per la stabilizzazione della Libia, ma migliaia di migranti sono ancora vittime di torture, rapimenti e schiavitù in Libia
Siamo felici di aver dedicato ad Alessandra Appiano un luogo in cui ogni giorno vengono svolte attività, legate ai valori in cui lei ha sempre creduto
In agenda la discussione e approvazione del Rapporto e del Bilancio di esercizio 2017-18, l’elezione del Revisore e la conferma delle nomine alla Commissione di Governance.
Seguirà, a partire dalle ore 12, una Tavolo Rotonda su L’impegno di Oxfam sulla disuguaglianza
Italia 152ma per spesa pubblica destinata all’istruzione, 81esima per progressività strutturale del sistema fiscale e 79esima per livelli di retribuzione minima
Formazione di operatori sociali, legali e sanitari per l’identificazione delle vittime di violenza di genere e prossimità nel contesto delle migrazioni forzate
Il progetto mira a sviluppare e realizzare un modello innovativo di integrazione per donne migranti e rifugiate di tutte le età nelle comunità coinvolte.
Una analisi dell’impegno delle aziende verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile: dalle parole ai fatti Le aziende possono potenzialmente svolgere un ruolo…
Ancora oggi in Europa le donne sono pagate meno degli uomini, più esposte a lavori precari, in ruoli che non tengono conto delle loro reali qualifiche di studio o capacità professionali
Venerdì 28 settembre un potente terremoto di magnitudo 7,4 ha innescato uno tsunami devastante sull’isola di Sulawesi, in Indonesia. Sono oltre…
Dal 28 settembre, al 20 ottobre sarà possibile donare 2 euro con sms oppure 5 e 10 euro con una chiamata dal telefono fisso al 45591.
In Etiopia, a causa della estrema siccità causata da El Niño, sono più di 8 milioni gli uomini, le donne, i bambini che soffrono la fame per la perdita della loro unica fonte di reddito: il bestiame.
Filmare l’Alterità: un’occasione per ribadire che Firenze è una città aperta, un luogo di conoscenza, di incontro e di confronto tra persone, storie e sguardi altri.
Denunciamo la sottrazione di risorse erariali e comportamento aggressivo sui prezzi dei medicinali da parte di 4 colossi del settore farmaceutico
Il Piano di azione per la protezione in contesti di intervento A seguito dello scandalo sui casi di abuso compiuti…
Siamo pronti a intervenire assieme ai nostri partner per fornire, beni di prima necessità, acqua pulita, cibo e servizi igienico-sanitari
8 giovani su 10 avvertono la disuguaglianza intergenerazionale. Oltre il 70% chiede maggiore attenzione a lotta a evasione fiscale e contrasto a corruzione
A 25 anni dagli accordi di Oslo, i giovani palestinesi oggi non hanno potere, diritti, né speranza per il futuro. Un terzo della popolazione vive in povertà
Appello alla Comunità internazionale, in occasione dei summit di oggi sulla crisi, in vista dell’offensiva che potrebbe causare 800 mila sfollati.
Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Firenze, Roma e Milano per parlare con il nostro staff, fare domande, scoprire tutti gli aspetti del nostro lavoro
Lanciato a novembre 2017, entra adesso nel vivo il progetto triennale InterCap per promuovere l’educazione alla cittadinanza globale
È essenziale che ci sia una attenzione internazionale su ciò che sta accadendo in Nicaragua.
Formati 119 operatori e migliorati i sistemi di prevenzione e tutela da comportamenti inadeguati.
I “centri controllati” di sbarco per migranti e rifugiati potrebbero diventare veri e propri campi di detenzione.
Le conclusioni del vertice sono assolutamente preoccupanti, e non pongono soluzioni concrete.
Vogliamo una prospettiva europea condivisa e solidale per i migranti e che l’Italia sciolga qualsiasi ambiguità sulla riforma del Trattato di Dublino.
Denunciamo lo sfruttamento economico di cui sono vittime milioni di agricoltori di piccola scala e lavoratori delle filiere alimentari
Il nuovo rapporto di Oxfam, Diaconia Valdese e Asgi denuncia respingimenti illegali, falsificazione di documenti e brutalità da parte della polizia francese sui minori migranti: a Ventimiglia sono 1 su 4. Sempre di più le donne sole, anche con figli piccoli, costrette a dormire all’aperto.
Per un’Europa che accoglie, firma e fai firmare, ora
Conoscere e avere al nostro fianco una persona come Alessandra è stato un privilegio per tutti noi di Oxfam Italia.
Siamo profondamente colpiti e addolorati per l’improvvisa scomparsa di Alessandra Appiano. Un’amica straordinaria. Conoscere e avere al nostro fianco una persona come Alessandra è stato un privilegio per tutti noi di Oxfam Italia.
In alcune aree del Paese 1 famiglia su 5 è già colpita dalla carestia. Oltre 1 milione di bambini sotto i 5 anni sono colpiti da malnutrizione acuta. Non possiamo aspettare una formale dichiarazione dello stato di carestia per intensificare l’intervento in soccorso della popolazione: le persone stanno morendo adesso
Le multinazionali che eludono il fisco su scala internazionale non solo non contribuiscono quanto dovrebbero agli erari dei paesi in cui operano e creano valore, ma ottengono un vantaggio competitivo indebito nei confronti delle piccole e medie imprese domestiche.
Squadre di Oxfam sono impegnate in Congo in una corsa contro il tempo per scongiurare il ripetersi della terrificante epidemia di Ebola che nel 2014 colpì l’Africa occidentale e spiegare come proteggersi dal contagio di un virus letale che sta facendo registrare un tasso di mortalità oltre il 42%.
Parte oggi TIMsostiene, la nuova piattaforma di crowdfunding di TIM che si propone come punto di riferimento per chi, anche…
2 milioni di abitanti intrappolati nella Striscia di Gaza, in maggioranza rifugiati, sono ormai allo stremo. Quasi la metà della popolazione non ha cibo a sufficienza. Oxfam al momento sta aiutando 258.000 persone fornendo cibo, acqua e servizi igienici vitali, ma la situazione umanitaria è disperata.
Un gesto semplice che compiamo ogni giorno, quello di lavarsi le mani, è uno dei principali strumenti per prevenire e impedire la trasmissione di malattie. Acqua pulita e sapone sono una barriera contro germi e batteri responsabili di diarrea e colera, potenzialmente mortali, specialmente nei bambini.
Convocazione Assemblea Soci La prossima Assemblea dei soci di Oxfam Italia si terrà sabato 5 maggio 2018 alle ore 10.30,…
Oltre 13 milioni di persone hanno urgente bisogno di aiuto: all’indomani di uno dei peggiori anni dall’inizio della guerra in Siria, con altre sette organizzazioni che lavorano nel paese lanciamo un appello per sostenere la risposta umanitaria.
L’uragano Irma L’Uragano Irma, uno dei più devastanti mai registrati in assoluto, ha colpito i Caraibi la prima settimana di…
La Commissione presenterà un rapporto con indicazioni su cosa Oxfam, e in generale il settore umanitario, possono fare per generare una cultura di tolleranza zero nei confronti di ogni genere di molestia e abuso.
Almeno 400.000 siriani sono stati uccisi e più di 13 milioni hanno disperato bisogno di aiuto umanitario, inclusi quasi tre milioni di persone intrappolate in zone assediate e difficili da raggiungere, come Ghouta orientale. Più di 5.6 milioni di rifugiati vivono nei paesi confinanti, la maggioranza in povertà estrema.
Giornata internazionale della donna. Un esempio del nostro lavoro per promuovere la parità tra i sessi: la storia di Pauline e Opheus.
Il Balkan Florence Bridges Award, assegnato ai registi che meglio di tutti gli altri hanno saputo valorizzare l’aspetto dei diritti umani nei propri film o documentari, è il riconoscimento speciale con cui quest’anno abbiamo voluto premiare i nostri autori.
Forum dei Giovani Ambasciatori Oxfam provenienti da IIS Leonardo da Vinci, ITT Colombo, Liceo Montessori di Roma e Liceo Blaise Pascal di Pomezia per discutere di parità di genere e di come attivismo giovanile e cittadinanza attiva possono essere chiave per l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5 dell’Agenda ONU 2030
Sarà istituita una commissione indipendente di alto livello, composta da alcuni dei più autorevoli esponenti per la difesa dei diritti delle donne a livello mondiale, con il potere di revisione delle pratiche adottate da Oxfam, compresi i casi di cattiva condotta sessuale verificatesi in passato.
È necessario rinnovare e rafforzare il sostegno ad Oxfam e a tutte le realtà, laiche e confessionali, a livello nazionale e internazionale, che lottano quotidianamente contro povertà e disuguaglianze; perché chi ne soffrirebbe davvero, ancora una volta, sarebbero i più poveri e vulnerabili nelle periferie del mondo
In riferimento alle accuse che hanno coinvolto alcuni membri del team Oxfam Gran Bretagna ad Haiti nel 2011, l’organizzazione ribadisce come abbia agito in maniera dura e trasparente rendendo pubblica anche sui media l’inchiesta interna il 5 agosto e il 5 settembre dello stesso anno.
Dall’11 febbraio al 3 marzo puoi donare 2€ con un sms, 5€ e 10€ con una telefonata al 45544. Con la Campagna Sfido la fame sosterremo le comunità agricole in Etiopia e in Sudan, soprattutto le donne che hanno più difficoltà ad accedere al credito, alla terra, alla formazione, spesso a un salario dignitoso.
Oxfam ha sempre agito all’insegna della massima trasparenza, punendo con severità i responsabili di condotte contrarie ai nostri valori. L’intera confederazione ha rafforzato, e ancora lo sta facendo, le proprie procedure di prevenzione e di possibilità di denuncia protetta dei casi di abuso.
Lettera aperta di Oxfam e delle associazioni aretine a Comune e cittadinanza per dire “no” alla chiusura della Casa delle Culture di Arezzo che in 5 anni di attività ha dato risposta alle richieste di circa 40mila cittadini italiani e stranieri in difficoltà
Con l’acquisto di una t-shirt FULL OF LOVE firmata Alessandro Enriquez sarà possibile sostenere i progetti di Oxfam e partecipare alla raccolta fondi a favore della popolazione dello Yemen, uno dei paesi più poveri del mondo, travolto da una guerra civile in corso da oltre mille giorni
A un anno dall’accordo Italia – Libia sulle migrazioni, il nostro nuovo rapporto con Borderline Sicilia raccoglie testimonianze di morte e torture. Chiediamo all’Unione Europea e governo italiano la revoca immediata dell’accordo, che genera sofferenza e non rispetta la legge internazionale.
In occasione del Forum Economico Mondiale di Davos, denunciamo sempre più fortemente le mancanze del sistema economico attuale, che consente solo a una ristretta élite di accumulare enormi fortune, mentre centinaia di milioni di persone lottano per la sopravvivenza con salari da fame, e chiediamo ai governi e ai candidati alle prossime elezioni nazionali di prendere impegni concreti contro la disuguaglianza.
Il prezzo della ricchezza di pochi e del nostro benessere è lo sfruttamento di molti. In Vietnam, centinaia di migliaia di donne vengono sfruttate per produrre i nostri capi di abbigliamento. Lontane dalle famiglie per mesi e anni, producono ricchezza senza poterne godere affatto.
Una nuova analisi con Openpolis fotografa l’impegno italiano su cooperazione allo sviluppo e lotta alla povertà. I fondi per lo…
Denunciamo sempre più fortemente le mancanze del sistema economico attuale, che consente solo a una ristretta élite di accumulare enormi fortune, mentre centinaia di milioni di persone lottano per la sopravvivenza con salari da fame.
Firma la petizione ai membri del Parlamento Europeo perché si smetta di bruciare foreste e colture alimentari per ottenere energie…
Yemen: oltre quattro anni e mezzo di guerra, oltre 17.000 vittime civili, carestia e colera, un’intera popolazione alla fame. E i bambini sono i primi a pagare.
Via Montenapoleone si tinge di rosso… e verde! Sabato 16 e domenica 17 dicembre, in piazzetta Croce Rossa, il Consolato…
ll 13 dicembre, al Mandela Forum di Firenze, si terrà il XXI Meeting dei Diritti Umani con le scuole, che…
Aggiungi un posto a tavola Siccità, guerra, carestia: ancora oggi 815 milioni di persone soffrono la fame. 200 milioni sono…
I Ministri delle Finanze dell’Unione Europea hanno adottato la prima lista nera sui paradisi fiscali, ma vi sono solo 17 paesi: chiediamo la lista completa.
Insieme a Diaconia Valdese offriamo primo soccorso e assistenza legale a centinaia di migranti bloccati a Ventimiglia in condizioni disumane.
La prossima settimana l’Unione Europea pubblicherà una lista nera dei paradisi fiscali: ma molti paesi e stati membri mancano all’appello
A 50 anni dalla carestia del Biafra, è ancora una volta emergenza fame in Africa. 30 milioni di persone in Sud Sudan, nel bacino del Lago Chad e nel Corno d’Africa non hanno cibo e acqua per sopravvivere. Più di 1,5 milioni di bambini sono a rischio di morte per denutrizione, malnutrizione e malattie correlate.
La nostra denuncia Il sistema di accoglienza italiano lascia decidere “al caso” il destino di migliaia di persone in fuga…
NUOVE RIVELAZIONI SU EVASIONE E ELUSIONE FISCALE Paradise Papers, la nuova inchiesta pubblicata oggi dal Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi…
Saremo presenti insieme ad Aveda allo YogaFestival che si terrà a Milano il 10, 11 e 12 novembre per portare acqua pulita nelle situazioni di emergenza
Il figlio di Adiun è morto di fame e stenti dopo mesi nel deserto. In Ciad sarà il destino di migliaia di persone, se non agiamo adesso per fermare la fame.
La fame aumenta e il mondo sta a guardare Al G7 agricoltura di Bergamo un’altra occasione persa per la lotta alla…
Le donne agricoltrici vincono la fame Alla vigilia del G7 agricoltura un appello ai leader europei perché investano nel sostenere…
La nostra denuncia In un nuovo rapporto denunciamo l’inadeguatezza delle politiche europee e le sue conseguenze sulla vita di centinaia di…
Il progetto finanziato dall’Unione Europea crea uno strumento per certificare le buone pratiche implementate dalle scuole relativamente a questa tematica.
Amazon aiutato illegalmente Giudicato illegale dalla Commissione Europea un accordo fiscale segreto fra Amazon e il Lussemburgo. Tra il 2013 e il 2015…
L’impatto dell’uragano Maria mette a rischio soprattutto la vita delle fasce più povere della popolazione: oltre 1.200 le abitazioni inondate…
Chiediamo di dare priorità alla salute delle persone piuttosto che ai margini di profitto dell’industria farmaceutica, perchè tutti possano curarsi.
L’appello per lo Yemen Si vota oggi alla Camera dei deputati sullo Yemen e le forniture militari all’Arabia Saudita: chiediamo…
A una settimana dal passaggio dell’uragano Irma sui paesi caraibici, il nostro staff è ancora al lavoro per soccorrere la popolazione.
Centinaia di milioni di persone al mondo soffrono la fame. Questa situazione è il frutto di un vergognoso fallimento dei leader e delle istituzioni internazionali
I Forum Giovanili nascono dall’esigenza di aumentare il livello di partecipazione scolastica degli studenti rafforzare le reti territoriali tra scuole.
Si è concluso il progetto Casebook Europeo per l’orientamento professionale con i migranti.
Uragano Irma, gravi danni ad Haiti e in Dominicana Il passaggio dell’uragano Irma, il più intenso ad aver attraversato l’Atlantico…
Squadre di Oxfam sono già al lavoro per prepararsi ad intervenire per soccorrere la popolazione colpita ad Haiti, Repubblica Dominicana e Cuba
Lascito testamentario Oxfam per sostenere bambini, donne e uomini vulnerabili: scopri come fare testamento e combatti povertà, fame e ingiustizie nel mondo
Oggi la politica di accoglienza dell’Uganda offre rifugio a un milione di rifugiati. Eppure, tra i paesi ospitanti, è tra quelli che ricevono meno fondi
Aiutamo i civili esausti e traumatizzati, in fuga da Tal Afar e dal’ISIS, distribuendo loro alimenti salvavita e acqua. Tutti hanno urgentemente bisogno di acqua, cibo e riparo.
Milioni di persone soffrono la fame in Africa Orientale, Yemen e nel nord est della Nigeria. Lavoriamo in ciascuna di…
Lanciamo la campagna #LightsOnGaza per chiedere l’immediato ripristino della fornitura di elettricità nella Striscia, dove è in corso una gravissima…
Grazie all’impegno dei volontari Oxfam quest’anno è stato eccezionale, pieno di sfide e raggiungimento di risultati importanti.
Cos'è il land grabbing Si parla di land grabbing (accaparramento delle terre) quando una larga porzione di terra considerata “inutilizzata”…
L’epidemia di diarrea in Sudan sta uccidendo molte persone, soprattutto bambini. Tu puoi aiutarci a salvarli garantendo acqua e servizi igienici
Yemen, l'epidemia di colera non si ferma Il numero di persone colpite dal colera in Yemen è altissimo: a tre…
Successo nella lotta di Berta Cáceres contro il progetto idroelettrico di Agua Zarca in Honduras, due principali investitori si ritirano
Chiediamo ai leader del G20 riuniti ad Amburgo di affrontare la disuguaglianza globale e intervenire su cambiamento climatico e lotta alla fame
Violenze di ogni genere, detenzioni illegali, stupri e torture. È quanto denunciano di subire in Libia uomini, donne e bambini migranti e rifugiati.
Introdotta pericolosa clausola di salvaguardia: corporation potrebbero non fornire un quadro esauriente su loro attività globali e tasse versate ai governi
Sono già salite a più di 1300 le vittime del colera che ha colpito la popolazione yemenita, già gravemente debilitata dalla fame e dalle ferite della guerra.
23 giugno, Giornata mondiale dei servizi pubblici: il racconto della crescente disuguaglianza in Italia nelle foto vincitrici del concorso Contrasti
Apre oggi a Milano il quinto sportello informativo e luogo di aggregazione Uno sportello informativo al servizio di migranti e…
1 persona su 4 in Italia è a rischio povertà. Il 7,6% della popolazione vive in povertà assoluta. Con la campagna…