La Regione Toscana promuove, per due prossimi anni (a.s. 2012-2014) nelle scuole del territorio regionale la diffusione di una cultura della Diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola nel pluralismo e come occasione per accogliere e valorizzare tutte le differenze di provenienza, di genere, di livello sociale e culturale. (Decreto della Giunta Regionale 530/2008). Scarica il progetto completo.
Intendi–Integrazione nelle diversità: percorsi formativi per una scuola promotrice dei processi di inclusione è la proposta che Oxfam Italia in partenariato con Università di Siena-Facoltà di Scienze Politiche- Dipartimento scienze storiche e giuridiche politiche e sociali, Associazione L’Altra Città di Grosseto, Associazione Pratika di Arezzo, Associazione Rilindja di Arezzo, Rete scuole di Grosseto- capofila “Istituto Istruzione Superiore Polo “Bianciardi” e Metrica Società Cooperativa di Siena offriranno a tutte le scuole delle aree provinciali di Arezzo, Siena e Grosseto per far si che avvenga un reale riconoscimento e valorizzazione di tutte le diversità in esse presenti in favore di una riduzione dei processi di esclusione educativa e sociale.
Data la complessità del contesto e dell’organizzazione scolastica, la peculiarità dei bisogni formativi del personale per ciascuno dei diversi ordine di scuole e la dimensione interprovinciale dell’intervento è stato ideato un modello progettuale articolato su più livelli che si presenta come un SISTEMA ORGANICO di interventi a supporto ed accompagnamento dei processi di cambiamento di cui la scuola è investita.
Sono previsti:
- moduli formativi tematici rivolti al personale scolastico dirigenti, docenti e personale ATA;
- consulenza mirata per le singole scuole finalizzata alla sperimentazione del Piano di Gestione;
- corso di perfezionamento post laurea per la formazione di figure altamente specializzate nella gestione delle diversità a scuola.
![]() |
|
News dal progetto |