Educatore area minori

Oxfam Italia Intercultura nel progetto sperimentale “Appartamenti per l’autonomia” che prevede l’accoglienza di gruppi di minori (6 per appartamento) di età compresa tra i 16-18 anni e/o maggiorenni entro i 21 anni, stranieri non accompagnati e/o italiani in situazioni di disagio e vulnerabilità, in due appartamenti situati a Cecina (LI). Il progetto si basa su un modello educativo fortemente incentrato a promuovere e sviluppare percorsi di autonomia e responsabilità, per evitare l’ingresso in circuiti puramente assistenziali o eventuali situazioni di devianza e disagio sociale. In sintesi il progetto educativo è strutturato principalmente secondo in una logica integrata e complementare delle seguenti azioni: Accoglienza, orientamento e bilancio competenze; Progetto educativo-formativo individuale per lo sviluppo verso l’autonomia sociale e relazionale; Percorso in gruppo per lo sviluppo di competenze trasversali di tipo relazionale e per l’attivazione delle potenziali individuali.
PRINCIPALI FUNZIONI
Oxfam Italia Intercultura ricerca di un Educatore Professionale, che dovrà assicurare, in stretta collaborazione con la Responsabile di Progetto, lo sviluppo del percorso di accompagnamento per gli ospiti di loro responsabilità. Il ruolo degli educatori professionali coinvolti è di accompagnare e supervisionare il processo di crescita ed autonomia dei ragazzi in accoglienza anche attraverso la valorizzazione delle risorse formali ed informali offerte dal contesto e dalla comunità locale.
Gli educatori si impegeranno nelle attività per raggiungere gli obiettivi del progetto: 1) Sperimentare un modello di accoglienza integrata residenziale volto a favorire percorsi di autonomia di ragazzi vicini alla maggiore età o neo-maggiorenni anche stranieri non accompagnati in situazioni di vulnerabilità e fragilità; 2) Promuovere percorsi educativi e formativi per minori stranieri non accompagnati e/o italiani e/o neo maggiorenni fino al 21 anno di età, orientati all’acquisizione di autonomie nella gestione dei propri spazi di vita e nella costruzione della rete relazionale e sociale.
Nel periodo di collaborazione l’educatore rappresenterà Oxfam Italia Intercultura e si impegnerà a diffonderne i valori, la metodologia e l’approccio di lavoro. Si impegnerà a partecipare alle riunioni di coordinamento ed agli aggiornamenti formativi organizzativi da Oxfam Intercultura. Rispetta il regolamento e il codice di condotta della Confederazio
PRINCIPALI REQUISITI E COMPETENZE RICHIESTE
Requisiti desiderabili: