11 Ottobre 2022

DISUGUAGLIANZE IN CRESCITA, SPECIE NEI PAESI POVERI

 

Impatto pandemia sull'aumento delle disuguaglianze

Metà dei paesi poveri ha ridotto la spesa pubblica in sanità durante la pandemia

77 dei 161 paesi analizzati hanno tagliato la spesa sociale e il 70% ha ridotto la spesa per l’istruzione

Nuova analisi in vista degli Annual Meetings della Banca Mondiale e del FMI

La pandemia da COVID-19 ha acuito i divari socio-economici in molti paesi, soprattutto nei contesti più vulnerabili del mondo, dove gli interventi pubblici di contrasto alle disuguaglianze hanno in molti casi mostrato livelli di grave inadeguatezza.

A rivelarlo è il nuovo rapporto di Oxfam e Development Finance International (DFI), pubblicato in occasione degli Annual Meetings del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, in programma dal 14 al 16 ottobre a Washington.

Il dossier passa in rassegna le politiche fiscali e del lavoro e alcuni capitoli della spesa pubblica (istruzione, sanità e protezione sociale) in 161 paesi del mondo durante il primo biennio pandemico.

Nonostante il mondo abbia dovuto affrontare la peggiore crisi sanitaria degli ultimi cent’anni, metà dei paesi a basso e medio-basso reddito ha registrato una contrazione della spesa sanitaria, in rapporto alla spesa pubblica complessiva: in Giordania, ad esempio, il calo è stato del 20%.

Quasi la metà di tutti i paesi esaminati (77) sono stati interessati da tagli alla spesa sociale e il 70% dei paesi ha ridotto la propria spesa per l’istruzione.

DUE TERZI DEI PAESI NON HANNO INCREMENTATO I SALARI MINIMI

Mentre la povertà lavorativa ha raggiunto livelli record e oggi l’impennata dell’inflazione erode il potere d’acquisto dei lavoratori, due terzi dei paesi analizzati non hanno incrementato i salari minimi nel biennio 2020-2021.

Un paese in via di sviluppo come la Nigeria, ad esempio, non ha aggiornato il salario minimo legale da prima dello scoppio della pandemia. Anche un’ economia avanzata come gli Stati Uniti, dal 2009 ha lasciato invariato il livello del salario minimo federale.

143 PAESI SU 161 NON HANNO TASSATO I REDDITI E I PATRIMONI PIU’ ELEVATI

Nonostante gravi difficoltà per le finanze pubbliche in molti Paesi, 143 governi su 161 non hanno fatto ricorso ad aumenti del prelievo sui redditi o sui patrimoni più elevati e 11 paesi hanno persino ridotto il carico fiscale sui cittadini più facoltosi.

“Il rapporto mostra come in troppi paesi i governi non abbiano agito con decisione per contrastare l’ampliamento delle disuguaglianze – ha dichiarato Gabriela Bucher, direttrice esecutiva di Oxfam International Molti governi hanno ridotto gli investimenti nei servizi pubblici nel momento del maggior bisogno e non hanno fatto ricorso a prelievi su fortune e profitti di chi ha beneficiato della pandemia”.

I PAESI PIU’ POVERI SCHIACCIATI DAL DEBITO IN PIENA PANDEMIA

Nelle economie avanzate come l’Italia, gli interventi di welfare emergenziale hanno attenuato temporaneamente l’esplosione delle disuguaglianze. Al contrario, i paesi più poveri si sono trovati senza liquidità disponibile per analoghe misure di supporto al reddito. A pesare sugli spazi di manovra nei paesi in via di sviluppo sono, in larga parte, le loro consistenti esposizioni debitorie. Nel solo 2021 i paesi a basso reddito hanno speso il 27,5% delle risorse pubbliche per il servizio del debito interno ed estero. Il doppio di quanto speso in istruzione, quattro volte la spesa per la sanità e 12 volte la spesa per la protezione sociale.

“Per ogni dollaro speso per la sanità pubblica i paesi in via di sviluppo spendono quattro dollari per ripagare i propri debiti contratti in prevalenza con ricchi creditori esteri. – ha dichiarato Matthew Martin, direttore del DFI – Vanno garantiti un’immediata sospensione del servizio del debito e favoriti accordi equi per una sua ristrutturazione”.

TAX THE RICH

Nonostante innumerevoli precedenti storici, la maggior parte dei paesi non ha optato nel biennio 2020-2021 per un incremento dell’imposizione su redditi o patrimoni più elevati. Non si è intervenuti nemmeno per la tassazione straordinaria degli extra-profitti pandemici incamerati da operatori dei settori farmaceutico, dell’IT o del commercio online. Tutti settori che hanno visto incrementare congiunturalmente la domanda per i propri beni e servizi. Così facendo, i governi hanno rinunciato a risorse importanti per supportare chi – tra famiglie e imprese – ha subito i contraccolpi più duri della crisi.

I Ministri delle Finanze riuniti a Washington hanno di fronte a sé un’importante scelta: contribuire alla costruzione di economie più dinamiche ed eque o continuare con lo status quo, che rischia di esacerbare le disuguaglianze, causando immensa e immotivata sofferenza per gli strati sociali più vulnerabili”, conclude Bucher.

IL PROSSIMO GOVERNO IN ITALIA: LA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE NON SEMBRA ALL’ORDINE DEL GIORNO


Nel contesto italiano i temporanei, massicci interventi compensativi di welfare, hanno contribuito ad attenuare le disuguaglianze di reddito nel primo biennio pandemico. Ciò non deve tuttavia indurre all’ottimismo. Specie, se si considera che la riduzione delle disparità si è accompagnata con un calo dei redditi per una quota ampia della popolazione meno abbiente. Le sfide del momento – la crisi energetica, la crescente inflazione e i rischi di recessione – rischiano di qui in avanti di esacerbare ulteriormente le disparità.

“Mentre non è ancora noto come il nuovo Governo intenderà agire contro il caro-energia e il caro-vita, desta allarme la sottovalutazione dei divari economici e sociali che lacerano il nostro paese e l’indifferenza verso efficaci ed eque misure politiche redistributive e pre-distributive in grado di porvi rimedio. – aggiunge Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia economica di Oxfam Italia – Con riferimento alle politiche fiscali, del lavoro e della spesa pubblicaanalizzate nel rapporto di Oxfam e DFInon c’è da aspettarsi dalla nuova compagine governativa, stando ai programmi elettorali, un potenziamento della portata redistributiva del nostro sistema fiscale, interventi robusti orientati a promuovere minimi salariali adeguati, contrastare la povertà lavorativa, ridisegnare un welfare pubblico universalistico, al passo con le dinamiche demografiche e le trasformazioni del mercato del lavoro. Preoccupano inoltre le sorti del reddito di cittadinanza che invece di essere reso uno strumento di contrasto alla povertà più equo ed efficiente, rischia la cancellazione”.

Condividi l’articolo:
oxfam facebook oxfam Twitter oxfam Linkedin