Roma, 6 novembre 2024 – Si rinnova il Consiglio di amministrazione di Oxfam Italia, l’organizzazione umanitaria che fa parte della confederazione internazionale Oxfam. Un movimento globale di persone che lavorano in Italia e in 79 paesi del mondo per combattere la disuguaglianza ed eliminare l’ingiustizia della povertà, con progetti di aiuto allo sviluppo e interventi diretti a portare acqua pulita e servizi igienici alle popolazioni colpite dalle più gravi emergenze umanitarie del nostro tempo. Un impegno portato avanti con l’obiettivo di offrire alle persone più povere e vulnerabili il potere necessario a migliorare le proprie condizioni di vita e a influenzare le decisioni che le riguardano.
Lo scorso 25 ottobre l’Assemblea dei soci di Oxfam Italia ha rieletto per il secondo mandato come Presidente Emilia Romano, da oltre 35 anni impegnata nel settore no-profit in organizzazioni come Greenpeace, Save the Children e UNHCR; fondatrice e direttrice della sede italiana di HelpAge, associazione impegnata nella tutela dei diritti degli anziani in Italia e nel mondo.
Nella stessa seduta è stato rinnovato il Consiglio di amministrazione, che sarà composto da: Marco Baldini, Vice Presidente della Cooperativa sociale GEA di Padova; Ambrogio Brenna, esperto di responsabilità sociale di impresa, ex-sindacalista e Assessore Regionale allo Sviluppo Economico della Regione Toscana; Cecilia Brighi, Segretaria Generale dell’Associazione Italia-Birmania. Insieme APS, ex dirigente della Cisl nazionale ed ex componente del Consiglio di Amministrazione dell’International Labour Organization; Enzo Brogi, scrittore, giornalista ed ex consigliere regionale in Toscana; Alessandra Maggi, ex Presidente dell’Istituto degli Innocenti di Firenze; Livia Marinetto, esperta di pianificazione economica degli enti locali e già dirigente di enti locali; Tommaso Olmastroni, esperto di sistemi digitali e sicurezza informatica, attualmente Head of Presales presso la sede di Roma di Oplium; Sabina Siniscalchi, Vice Presidente di Fair trade Italia, Consigliera di Fondazione Triulza, ex Presidente di Oxfam Italia ed ex componente del Consiglio di amministrazione di Banca Etica.
Nell’accettare il rinnovo dell’incarico come Presidente di Oxfam Italia, Emilia Romano ha dichiarato:
“come illustrato nel nostro ultimo rapporto annuale, le disuguaglianze continuano ad aumentare in modo preoccupante: pochi super-ricchi moltiplicano le proprie fortune a ritmi esorbitanti, mentre miliardi di persone soffrono per guerre e caos climatico. Dal 2020, i 5 uomini più ricchi al mondo hanno più che raddoppiato, in termini reali, le proprie fortune, mentre la ricchezza di quasi 5 miliardi di persone più povere non ha mostrato alcun segno di crescita e in Italia, nel 2022, oltre 2 milioni di famiglie erano in povertà assoluta. Il nostro impegno non può che essere quindi rivolto alle fasce più deboli e a rischio esclusione, sia in Italia che nei Paesi del Sud globale. Daremo priorità alla costruzione di alleanze solide con le diverse realtà della società civile, poiché solo attraverso un’azione comune possiamo immaginare un futuro più equo e il nostro approccio femminista guiderà ogni passo, perché non può esserci giustizia economica, sociale e ambientale, senza giustizia di genere. Continueremo a combattere le disuguaglianze e a contribuire per sconfiggere la povertà estrema, salvando vite e dignità di chi, in contesti difficili come Gaza, sta perdendo la speranza di un futuro di Pace”.
“Nell’ultimo anno Oxfam ha aiutato oltre 15,3 milioni di persone nel mondo. - continua Romano – Un lavoro reso possibile in Italia grazie al sostegno di moltissimi cittadini che sono diventati nostri donatori, attivisti, volontari e firmatari di petizioni. Una crescita che ci ha consentito di contrastare più efficacemente la povertà anche nel nostro paese. Un grande ringraziamento va al Consiglio di Amministrazione, che nell’arco del mio primo mandato ha contribuito alla crescita dell’organizzazione, attraverso la costruzione di importanti relazioni e partnership. Un commosso ricordo va a Bianca Pomeranzi, che abbiamo avuto l’onore di avere nel Consiglio di Amministrazione dal 2021, apprezzandone la grande professionalità, competenza e passione con cui ha sempre promosso i diritti delle donne”.
Grazie ai progetti di aiuto allo sviluppo e lotta alla povertà realizzati da Oxfam Italia, insieme alle altre affiliate della confederazione, è stato possibile garantire acqua pulita, servizi igienico sanitari, cibo e beni di prima necessità a 12 milioni di persone colpite dalle più gravi crisi umanitarie, in paesi come Territori Occupati Palestinesi, Etiopia, Siria, Yemen e Libano. Un lavoro che nell’ultimo anno si è intensificato per far fronte alla catastrofe umanitaria in corso a Gaza, in soccorso di oltre 770 mila persone.
Ufficio stampa
Mariateresa Alvino – +39 348.9803541 - [email protected]
David Mattesini – +39 349.4417723 - [email protected]
Emilia Romano – Laureata in Matematica, da oltre trentacinque anni lavora nel settore no profit in Italia e all’estero. Ha contribuito alla missione di organizzazioni internazionali come Greenpeace, Save the Children, UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati), HelpAge e Oxfam. Ha inoltre partecipato alla fondazione e alla sostenibilità di cooperative sociali italiane come Civico Zero (accoglienza di minori stranieri non accompagnati) ed E.D.I. (Educazione ai diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza). L’esperienza nel settore è maturata in diversi ambiti, fra i quali fundraising e comunicazione, risorse umane e sviluppo organizzativo, strategia e management, governance e volontariato, partnership, safeguarding e avvio di nuove organizzazioni e strutture. A marzo 2017 ha facilitato la fondazione di HelpAge Italia, parte del network globale HelpAge International, della quale è stata prima Presidente e poi, da aprile 2021, Direttrice Generale. Da ottobre 2020 è entrata nel CdA di Oxfam Italia, è stata eletta Presidente nel 2021 e confermata Presidente nel 2024.
Marco Baldini – Impegnato nella cooperazione sociale (prima ad Arezzo e poi a Padova) per il contrasto alle povertà in Italia e nella cooperazione tra chiese con la Diocesi di Padova per il rafforzamento della dimensione internazionale di promozione umana. Nel 2004 è co-fondatore di GEA, Cooperativa Sociale a Padova, di cui è attualmente Vice Presidente e dove progetta, implementa e sviluppa azioni di capacity building con istituzioni ed enti del Terzo Settore, per l’inclusione di persone fragili, migranti e non. È mediatore sistemico e mediatore esperto in giustizia riparativa. Dal 2020 al 2024 è stato membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana Medicina delle Migrazioni (S.I.M.M.). Coordinatore regionale di Politiche Sociali e Welfare Acli Regionali del Veneto dal 2005 al 2008, è stato per due mandati Vice Presidente di Acli Provinciali di Padova. Socio di Oxfam Italia sin dalle origini, è al primo mandato come Consigliere.
Ambrogio Brenna – Presidente di Contemporary Solutions e di Ali. Dal 2000 al 2010 è stato assessore allo Sviluppo economico della Regione Toscana dove ha prestato attenzione ai temi del manifatturiero, dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e della responsabilità sociale d’impresa. Precedentemente in FimCisl dove dal 1988 al 2000 ha svolto il ruolo di segretario nazionale Fim e dal 1977 al 1987 il ruolo di segretario regionale toscano. Ha esperienza in cooperazione internazionale maturata nella Pubblica Amministrazione. È nel CdA di Oxfam Italia dal 2012, con ruolo di Vice Presidente dal 2018 al 2024.
Cecilia Brighi – Ex dirigente della CISL Nazionale, nel Dipartimento Internazionale, responsabile delle relazioni con gli organismi internazionali (ILO, OECD, UNCTAD, WTO) e dello sviluppo di politiche di CSR nell’internazionalizzazione aziendale. È stata componente del Consiglio di Amministrazione dell’ILO (International Labour Organization). È attualmente Segretaria Generale dell’Associazione Italia-Birmania. Insieme APS. È nel CdA di Oxfam Italia dal 2021.
Enzo Brogi – Attivista per i diritti, è impegnato in particolare sulle questioni culturali, delle disabilità e delle carceri. È editorialista per il Tirreno e collabora anche con altri giornali e riviste. Dal 1979 al 1985 è stato Presidente dell’Associazione culturale, ricreativa e sociale ARCA-ENEL Toscana. Dopo avere ricoperto la carica di Assessore e Vice sindaco, è stato Sindaco di Cavriglia dal 1991 al 2005. Consigliere Regionale Toscana dal 2005 al 2015, nel secondo mandato è stato membro della Conferenza delle Regioni al Consiglio d’Europa a Strasburgo. Dal 2018 al 2023 è stato Presidente del Comitato regionale delle comunicazioni (CORECOM Toscana). Socio di Oxfam Italia dal 2004 è al primo mandato come Consigliere.
Alessandra Maggi – Dal 1966 dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali nel settore. Per 10 anni è stata Vice Sindaca e Assessora alle Politiche Socio-Sanitarie del Comune di Borgo San Lorenzo, e dal 1990 al 1999 è stata Consigliera Provinciale e Presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Firenze. Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto degli Innocenti dal 1999 al 2016. È nel CdA di Oxfam Italia dal 2018.
Livia Marinetto - Esperta di programmazione strategica e sviluppo economico, ha svolto diversi incarichi presso enti pubblici territoriali: dal Comprensorio per la Legge Speciale per Venezia all’Ufficio Speciale della Programmazione della Provincia di Firenze. Capo-Gabinetto del Comune di Fiesole fino al 2001, poi in Regione Toscana nello Staff della Direzione Generale Sviluppo Economico e come Referente Unico per la Cooperazione Territoriale Europea nella Task Force del Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Dal 2005 al 2009 Dirigente del Settore “Sviluppo Economico e Piano Strategico” del Comune di Prato in qualità di esperta in sviluppo, programmazione e gestione progetti europei. Da ultimo Responsabile dell’Unità di Crisi Lavoro e re-industrializzazione della Regione Toscana. È nel CdA di Oxfam Italia dal 2021.
Tommaso Olmastroni – Esperto di sistemi digitali e della loro sicurezza, ha lavorato dal 2015 al 2018 presso l’ufficio ICT di Oxfam, e successivamente come consulente in diversi settori professionali. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Presales presso la sede di Roma di Oplium, dove si occupa di cyber security e dello sviluppo di progetti, alleanze e partnership. È impegnato dal 2020 nel sostegno di due organizzazioni di volontariato. Già socio di Oxfam Italia dal 2018, è nel CdA di Oxfam Italia dal 2021.
Sabina Siniscalchi – Laureata in Scienze Politiche con indirizzo internazionale, ha lavorato per 25 anni nell’ONG Mani Tese di cui è stata Segretaria nazionale fino al 2002; dal 2003 al 2006 è stata Direttrice della Fondazione Culturale di Banca Etica. Durante la XV Legislatura è stata Deputata, componente della Commissione Esteri e della Delegazione italiana al Consiglio d’Europa. Dal 2010 al 2019 è stata Consigliera di amministrazione di Banca Popolare Etica. In occasione dell’Expo di Milano “Nutrire il pianeta, energia per la vita” ha contribuito a dar vita alla Fondazione Triulza, che ha organizzato il primo padiglione della società civile nelle esposizioni universali. È Consigliera di Triulza e Vice Presidente di Fair Trade Italia. Dal 2015 è nel CdA di Oxfam Italia e dal 2018 al 2021 ne è stata Presidente.
L’Assemblea dei Soci di Oxfam Italia ha inoltre nominato l’Organo di controllo, confermando Alberto Meloni, e ha eletto come Arbitro, Filippo Bartalesi.