?>

EDUCATORE/TRICE SAI MINORI – CECINA

Vacancy
ONG: Oxfam Italia Intercultura
Posizione: Educatore/trice - Operatore/trice Progetto SAI MSNA Valli Etrusche
Dipartimento: Programmi
Paese: italy
Sede: Cecina (LI)
Tipologia: Lavoro
Contratto: Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa
Durata: fino al 31/12/2021
Disponibilità: Settembre 2021
Scadenza candidature: 31-08-2021

EDUCATORE SAI MINORI – CECINA

 

Organizzazione Oxfam Italia Intercultura
Posizione Educatore/Operatore Progetto SAI MSNA Valli Etrusche
La posizione riporta a  Progetto SAI MSNA Valli Etrusche/Area Accoglienza, Ufficio Programmi Italia
Località                                        Cecina (LI)
Durata del contratto fino al 31/12/2021 (rinnovabile)
Tipo di contratto co.co.co.
Deadline per candidature 31 luglio 2021

Oxfam è un movimento globale di persone che lavorano insieme per porre fine all’ingiustizia della povertà.

Combattiamo la disuguaglianza che mantiene le persone in stato di povertà. Insieme salviamo, proteggiamo e ricostruiamo vite. In seguito ai disastri umanitari aiutiamo le persone a costruire vite migliori per se stessi e per gli altri. Ci Impegniamo su temi come i diritti sulla terra, i cambiamenti climatici e la discriminazione nei confronti delle donne. E non ci fermeremo finché ogni persona sul pianeta non godrà di una vita libera dalla povertà.

Siamo una confederazione internazionale di 20 organizzazioni che collaborano con partner e comunità locali nei settori dell’aiuto umanitario, dello sviluppo e delle campagne, in oltre 90 paesi.

Tutto il nostro lavoro è guidato da tre valori fondamentali: Empowerment, Accountability, Inclusività

Oxfam si impegna a prevenire qualsiasi tipo di comportamento indesiderato sul lavoro, comprese molestie, sfruttamento e abuso, mancanza di integrità e condotte finanziarie scorretta, e a promuovere il benessere di tutti. Oxfam si aspetta che tutto lo staff e i volontari condividano questo impegno attraverso il nostro Codice di Condotta. Attribuiamo la massima priorità al fatto che solo coloro che condividono e aderiscono ai nostri valori vengano reclutati per lavorare con noi.

Nota: tutte le offerte di lavoro saranno soggette alla richiesta di referenze soddisfacenti e potranno essere soggette a controlli specifici, inclusi casellari giudiziari e i controlli finanziari anti-terrorismo.

Come candidarsi

Invitiamo i candidati interessati ad inviare:

– il proprio CV (preferibilmente formato Europass)

– una breve lettera di presentazione in cui si evidenzino come competenze ed esperienze professionali siano in linea con il profilo ricercato

Le candidature dovranno essere inviate entro il 31/08/2021 all’indirizzo [email protected]

Specificare nell’oggetto del messaggio “Educatore_Minori_Cecina_2021_nome_cognome”

DESCRIZIONE

Oxfam Italia Intercultura è impegnata nell’accoglienza di Rifugiati e Minori in Italia. Il progetto territoriale è finanziato dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, con capofila la Società della Salute delle Valli Etrusche, nell’ambito del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI). Il progetto prevede la gestione di strutture di accoglienza, garantendo interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico, volti all’inserimento sociale, abitaivo e lavorativo delle persone accolte.

PRINCIPALI FUNZIONI

Oxfam Italia Intercultura ricerca di un Educatore Professionale, che dovrà assicurare, in stretta collaborazione con la Responsabile di Progetto, lo sviluppo del percorso di accompagnamento per gli ospiti di loro responsabilità. Il ruolo degli educatori professionali coinvolti è di accompagnare e supervisionare il processo di crescita ed autonomia dei ragazzi in accoglienza anche attraverso la valorizzazione delle risorse formali ed informali offerte dal contesto e dalla comunità locale.

Gli educatori si impegneranno nelle attività per raggiungere gli obiettivi del progetto: 1) Sperimentare un modello di accoglienza integrata residenziale volto a favorire percorsi di autonomia di ragazzi vicini alla maggiore età o neo-maggiorenni anche stranieri non accompagnati in situazioni di vulnerabilità e fragilità; 2) Promuovere percorsi educativi e formativi per minori stranieri non accompagnati e/o italiani e/o neo maggiorenni fino al 21 anno di età, orientati all’acquisizione di autonomie nella gestione dei propri spazi di vita e nella costruzione della rete relazionale e sociale.

Nel periodo di collaborazione l’educatore rappresenterà Oxfam Italia Intercultura e si impegnerà a diffonderne i valori, la metodologia e l’approccio di lavoro. Si impegnerà a partecipare alle riunioni di coordinamento ed agli aggiornamenti formativi organizzativi da Oxfam Intercultura. Rispetta il regolamento e il codice di condotta della Confederazione. Nell’ impostazione delle attività di progetto si avvarrà delle linee guida operative SPRAR e si atterrà alle direttive metodologiche e di approccio dettate da Oxfam, cercando di garantire e favorire le relazioni con gli altri progetti sul territorio.

Nel periodo di collaborazione rappresenterà Oxfam Italia Intercultura e si impegnerà a diffonderne i valori, metodologia e approccio di lavoro, in particolare nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Si impegnerà a partecipare alle riunioni di coordinamento ed agli aggiornamenti formativi organizzativi da Oxfam Intercultura. Rispetta il regolamento e il codice di condotta della Confederazione.

PRINCIPALI REQUISITI E COMPETENZE RICHIESTE

  • Esperienza pregressa in gestione di gruppi e categorie vulnerabili
  • Laurea in Scienze della Formazione o similari,
  • Madrelingua italiana o ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta
  • Buona conoscenza della lingua inglese o francese
  • Ottime capacità relazionali e attitudine a lavorare in team
  • Ottime capacità di problem solving e iniziativa
  • Forte motivazione e interesse verso le tematiche dell’integrazione e intercultura
  • Nessun carico penale pendente

 

Requisiti desiderabili:

  • Esperienza pregressa in gestione di centri per Minori, possibilmente in Provincia di Livorno
  • Laurea Magistrale in Educazione professionale (o equivalente)
  • Conoscenza del contesto e della realtà della Bassa Val di Cecina
  • Capacità di gestione tecnica e amministrativa di progetto
  • Buona conoscenza del Diritto del Minore e di Pedagogia
  • Patente di tipo B

 

MODALITÀ DI SELEZIONE

I CV ricevuti verranno pre-selezionati sulla base della coerenza con il profilo richiesto. I candidati selezionati potranno essere chiamati per le prove di selezione a partire dal giorno successivo alla data di ricevimento del CV.

Saranno contattati solo i profili pre-selezionati sulla base dell’analisi della documentazione inviata.

Le prove di selezione si svolgeranno presso le sedi di Oxfam Italia a Cecina, Firenze o online e saranno effettuate attraverso colloqui individuali e prove scritte.

I costi di trasporto per partecipare alle prove di selezione sono a carico dei candidati.

 Per maggiori informazioni sull’Associazione potete consultare il nostro website: www.oxfamitalia.org

Attenzione!

Verranno considerati valutabili ai fini della selezione solo i profili rispondenti ai requisiti obbligatori richiesti; chiediamo quindi a chi non sia in possesso dei requisiti obbligatori di astenersi dal proporre la propria candidatura.

 

 

unisciti a noi!

    informativa sul trattamento dei miei Dati Personali e di prestare il mio consenso (che potrò in ogni caso successivamente revocare) all’utilizzo dei miei dati personali.*

    EMERGENZA TERREMOTO TURCHIA - SIRIA

    AIUTA CHI HA PERSO TUTTO

    dona ora