In un mondo segnato da crescenti disuguaglianze economiche, l’equità fiscale emerge come uno degli strumenti più potenti per correggere gli squilibri nella distribuzione della ricchezza. Negli ultimi decenni, il divario tra chi possiede molto e chi fatica a sopravvivere si è allargato, spesso a causa di sistemi tributari iniqui e pratiche fiscali che avvantaggiano i più ricchi. La disuguaglianza non è frutto del caso, ma di decisioni politiche e fiscali precise che hanno favorito pochi a discapito di molti. Nel contesto italiano e internazionale, Oxfam sottolinea l’urgenza di riforme strutturali che rendano il sistema fiscale più progressivo, trasparente e capace di ridistribuire la ricchezza in modo equo.

Cosa significa equità in economia?
In economia, l’equità è il principio secondo cui le risorse e le opportunità devono essere distribuite tenendo conto delle diverse condizioni di partenza delle persone. Non si tratta solo di dare a tutti la stessa cosa (uguaglianza), ma di garantire che ciascuno abbia ciò di cui ha realmente bisogno per vivere dignitosamente. Le società più eque sono anche più dinamiche, inclusive e resilienti.
Quale è la differenza tra uguaglianza ed equità?
L’uguaglianza prevede che tutti siano trattati allo stesso modo. L’equità, invece, tiene conto delle differenze tra le persone e cerca di rimuovere gli ostacoli strutturali che impediscono a molti di vivere con dignità. Per Oxfam, promuovere l’equità significa creare condizioni per cui ogni individuo possa sviluppare il proprio potenziale, indipendentemente dal contesto socio-economico di partenza.

Cosa significa equità fiscale?
L’equità fiscale consiste nell’adozione di un sistema tributario in cui ciascun contribuente paga in modo proporzionale alla propria capacità contributiva. Secondo Oxfam, l’equità fiscale si articola in due forme:
- orizzontale quando tratta in modo uguale chi è nella stessa condizione economica
- e verticale quando contribuisce di più chi ha redditi e patrimoni maggiori.
Una politica fiscale equa, inoltre, deve limitare evasione ed elusione, fenomeni che sottraggono risorse preziose ai servizi pubblici e rafforzano la concentrazione della ricchezza.

Equità fiscale per Oxfam
Per Oxfam, l’equità fiscale è centrale nella lotta alle disuguaglianze. Le proposte dell’organizzazione includono:
- Rafforzare la progressività del sistema fiscale, aumentando la tassazione sui redditi più alti.
- Eliminare i trattamenti privilegiati per alcune categorie economiche.
- Contrastare evasione ed elusione attraverso maggiore trasparenza e cooperazione fiscale internazionale.
A sostegno di queste proposte, la campagna #TaxTheRich promuove una tassazione più equa sulla ricchezza e il patrimonio. Il documento Manifesto #TaxTheRich (2024) sottolinea l’urgenza di introdurre nuove aliquote IRPEF per i redditi elevati, riformare il prelievo su successioni e immobili e chiudere i regimi fiscali di favore.