25 Settembre 2025

NASCE IL MANIFESTO PER LE PARTNERSHIP RESPONSABILI

 

Da oggi le organizzazioni non profit e le aziende hanno a disposizione uno strumento innovativo per costruire collaborazioni solide e virtuose, capaci di generare valore condiviso per la società: il Manifesto per le Partnership Responsabili

UN NUOVO PATTO TRA PROFIT E NON PROFIT

Le partnership tra profit e non profit si confermano sempre più cruciali: da un lato, le organizzazioni sociali possono contare su maggiori risorse per realizzare la propria missione; dall’altro, le imprese hanno l’opportunità di rafforzare il proprio impegno verso comunità e ambiente, adottando modelli di business più responsabili e sostenibili. Questo Manifesto nasce dalla consapevolezza che la collaborazione tra questi mondi, diversi ma complementari, rappresenti uno strumento essenziale per creare valore condiviso.

I QUATTRO PILASTRI DEL MANIFESTO

Perché queste collaborazioni possano essere realmente efficaci e durature, servono regole chiare e principi condivisi. Il Manifesto individua quattro pilastri fondamentali:

  • Rispetto reciproco: riconoscere il valore e la specificità di ogni partner.
  • Integrità: tutelare missione e valori di ciascun soggetto coinvolto.
  • Trasparenza: garantire chiarezza nella gestione delle risorse e nella comunicazione.
  • Responsabilità: misurare e rendicontare in modo puntuale l’impatto delle iniziative comuni.

Accanto ai principi, il documento propone anche strumenti pratici: dalla scelta dei partner basata su valori condivisi, alla definizione di accordi scritti, fino a un monitoraggio continuo dei risultati e a una comunicazione etica che non sia mai strumentale.

RESPONSABILITÀ SOCIALE, UN IMPEGNO CHE CRESCE TRA LE AZIENDE

In Italia, sono 3.600 le aziende attive in attività di responsabilità sociale, con un impegno in costante crescita. Quasi la metà delle imprese (48,8%) ha dichiarato che, tra il 2023 e il 2025, investirà almeno in una delle aree strategiche come ricerca e sviluppo, digitalizzazione, capitale umano, internazionalizzazione, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

Anche la transizione verde segna progressi significativi: 39.000 imprese manifatturiere hanno realizzato azioni concrete di sostenibilità ambientale. Inoltre, il 95% delle aziende medie e grandi pubblica un bilancio di sostenibilità, segno che la trasparenza è ormai parte integrante delle strategie aziendali.

UN QUADRO DI RIFERIMENTO ETICO E OPERATIVO

Il Manifesto per le Partnership Responsabili non sostituisce l’impianto giuridico e normativo, ma rappresenta un quadro di riferimento etico e operativo per tutti i soggetti che vogliono intraprendere percorsi comuni. La collaborazione tra profit e non profit non è più un’opzione, ma una necessità strategica per affrontare le sfide sociali e ambientali del presente e costruire un futuro sostenibile.

Le organizzazioni non profit, le aziende e gli enti finanziatori che riconoscono l’importanza dei principi del Manifesto, potranno sottoscriverlo attraverso il sito web: partnershipresponsabili.italianonprofit.it.

Finora il Manifesto è stato sottoscritto da: Amnesty International Italia, Azione contro la fame, ABC Bambini Chirurgici, CESVI Fondazione – ETS, Citrus L’Orto Italiano, Cotonella, CBM Italia ETS, COSPE Onlus, EMERGENCY ONG ETS, Società Cooperativa Farmaceutica, Fondazione De Agostini, Fondazione Ferrero, Fondazione Lab00 ETS, Fondazione Umberto Veronesi ETS, Francis Today, Friends of Genoa, Fondazione Oz ETS, Fondazione Paideia, Fondazione Luigi Rovati ETS, Haliéus, Kirey Group, Lauretana, LILT Milano Monza Brianza, Life, L’Oréal Italia, Oxfam Italia, Fondazione Progetto Arca Onlus, Save the Children, Save the dogs and other animals, Fondazione Soleterre ETS, Fondazione Terre des Hommes Italia ETS, Terzo Distretto, UPA – Utenti Pubblicità Associati e WWF Italia ETS.

ASSIF, Quinonprofit e Italia non profit sono soggetti che credono e sostengono il Manifesto.

Per maggiori informazioni è possibile compilare il form al link: https://partnershipresponsabili.italianonprofit.it/contattaci

SCARICA IL MANIFESTO

Articoli correlati