Oxfam Italia aderisce e sostiene convintamente l’iniziativa promossa dalle organizzazioni dei giovani di origine straniera “Figlie e figli d’Italia”. Per Oxfam che da sempre si batte per il pieno riconoscimento e rispetto dei diritti dei migranti e per delle efficaci politiche di integrazione, questo quesito rappresenta un primo passo fondamentale per una riforma della cittadinanza, un diritto che secondo l’attuale normativa per troppi lunghissimi anni viene negato a chi è nato e cresciuto in Italia o vi vive stabilmente contribuendo allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese.
Il quesito referendario propone il dimezzamento dei tempi per la richiesta di cittadinanza da parte dei cittadini di origine straniera. Non più 10 anni di legale residenza, ma 5 anni: un tempo congruo che permette il radicamento territoriale al termine del quale è più che ragionevole concedere la cittadinanza affinché questi nostri concittadini possano godere dei nostri stessi diritti. Era così prima del 1992, è così nel resto d’Europa.
Per troppo tempo abbiamo assistito a storie di folle discriminazione e ingiustizia basate sulla non concessione del diritto di cittadinanza a chi ci vive affianco da anni, a chi è parte della nostra comunità, a chi vi contribuisce con i propri talenti, le proprie risorse, le proprie energie.
La Corte Costituzionale ha ammesso il quesito referendario e quindi ora, grazie alle oltre 637mila persone che hanno sostenuto la presentazione di questa iniziativa, abbiamo la possibilità di portare al voto degli Italiani questa importante modifica dell’attuale normativa sulla cittadinanza.
Il tuo voto può cambiare in meglio già oggi la vita di oltre 2 milioni di persone, e pone le basi per una più ampia e necessaria riforma sulla cittadinanza che rifletta, valorizzi e accolga la multiculturalità che è un tratto sempre più distintivo della nostra società attuale e del futuro del nostro Paese. L’8 e 9 giugno 2025 andiamo a votare “Sì”.
Oltre a recarti alle urne per il voto, puoi anche tu attivarti da subito per contribuire al successo di questa iniziativa referendaria promuovendo la partecipazione al voto tra i tuoi familiari, amici, nei luoghi di lavoro e nella tua comunità. Ecco alcuni materiali che potrebbero esserti utili: un volantino e una locandina. Mobilitiamoci per i diritti e per una società più coesa.
Per saperne di più vai su: https://referendumcittadinanza.it/