11 Ottobre 2011

Conectando Mundos, formiamo cittadini globali

 
Lezione di educazione allo sviluppo: si parla di Thailandia. Credits: Crispin Hughes/OxfamGB
La cittadinanza globale comincia a scuola

Le attività del progetto “Conectando Mundos”  si svolgono attraverso una piattaforma telematica in 7 lingue (italiano, spagnolo, portoghese, inglese, galego, catalano e basco), tramite cui alunni e alunne interagiscono e lavorano in forma cooperativa, organizzati in squadre di lavoro della stessa fascia di età.


Ogni anno lavoriamo su una tematica concreta relativa all’educazione alla cittadinanza globale, come i diritti sul lavoro, il cambiamento climatico o la povertà, offrendo proposte didattiche adeguate a ogni fascia di età. Nell’edizione di quest’anno lavoreremo sull’ingiustizia alimentare, unendoci al movimento globale che lotta contro questa situazione, e riprendendo quindi le tematiche della campagna “Coltiva”.


Chi può partecipare?

Insegnanti di tutto il pianeta possono iscrivere il proprio gruppo classe per partecipare a questa esperienza.

Quanto tempo bisogna dedicare all’attività?

L’attività si sviluppa in 2 grandi fasi:

  • 3 settimane che precedono l’inizio dell’attività: formazione online per i docenti, dedicata alla preparazione del lavoro. Durante questa fase si può dedicare al progetto il tempo che si ritiene necessario.
  • Il lavoro con la classe dura 6 settimane ed è previsto che si dedichi a questa attività almeno un’ora alla settimana. Nel corso di queste settimane, ciascun gruppo accede alla piattaforma on line di Conectando mundos, attraverso la quale è possibile seguire lo sviluppo dell’attività. È prevista una prima fase di lavoro in aula, all’interno del gruppo-classe, e una seconda fase di lavoro da realizzare attraverso Internet, assieme alle altre classi della propria squadra di lavoro.
Condividi l’articolo:
oxfam facebook oxfam Twitter oxfam Linkedin

Articoli correlati