17 Novembre 2025

GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

 

Siamo a fianco di ragazze e ragazzi per un’educazione che vada oltre i confini della scuola

Il 17 novembre si celebra la Giornata Internazionale degli Studenti, una ricorrenza istituita nel 1941 per ricordare il coraggio degli studenti e dei professori cecoslovacchi che, nel 1939, pagarono con la vita o con la prigionia la loro opposizione al regime nazista. Una data che ci ricorda quanto il diritto allo studio e la libertà di espressione siano conquiste preziose, da difendere e rafforzare ogni giorno.

UN’EDUCAZIONE CHE NON LASCIA INDIETRO NESSUNO

Le nostre classi sono sempre più varie e complesse. Per questo lavoriamo ogni giorno al fianco delle e degli insegnanti, sostenendo lo sviluppo di una didattica realmente inclusiva e innovativa, con approcci e strumenti che rispondano ai bisogni di ogni studentessa e studente.

Ma l’educazione non si ferma alla campanella. Ampliamo l’offerta educativa oltre i confini della scuola, rafforzando quella “comunità educante” fatta di famiglie, associazioni, e istituzioni e soprattutto di ragazze e ragazzi. Quest’anno abbiamo attivato oltre 50 iniziative educative e culturali, tra cui 20 laboratori per le scuole con il coinvolgimento di oltre 500 studenti e 60 famiglie, 10 eventi pubblici e la mobilitazione di un’ampia rete territoriale.

Costruiamo percorsi laboratoriali su temi cruciali che riguardano direttamente il futuro delle nuove generazioni: giustizia di genere, giustizia climatica, educazione di qualità per tutte e tutti.

Abbiamo portato avanti il nostro lavoro in dieci Paesi europei, inclusa l’Italia, adottando un approccio pedagogico innovativo che stimola la riflessione sull’intersezione tra ingiustizia climatica e disuguaglianze di genere nello spazio dell’ecofemminismo.

Grazie alla convenzione quadro triennale con INDIRE, proseguiamo inoltre la sperimentazione della Carta della Parità di Genere, uno strumento che abbiamo ideato per promuovere l’autovalutazione delle scuole sul proprio impegno in termini di giustizia di genere e per stimolare trasformazioni strutturali.

DARE VOCE A CHI IL FUTURO LO COSTRUIRÀ

Ascoltiamo e coinvolgiamo direttamente ragazze e ragazzi nei nostri progetti, che dalla Sicilia al Veneto, passando per la Campania, la Toscana, il Lazio, rafforzano spazi di confronto tra pari e occasioni di dialogo autentico con il mondo adulto. Perché possano far sentire la propria voce sui temi e sulle decisioni che li riguardano.
Il protagonismo giovanile per Oxfam non è un optional, ma una componente essenziale di ogni processo educativo che voglia essere davvero trasformativo.

3.000 STUDENTI, INFINITE POTENZIALITÀ

Ogni anno lavoriamo con oltre 3.000 studenti e studentesse. Tremila storie diverse, tremila potenziali agenti di cambiamento.
In questa Giornata Internazionale degli Studenti, vogliamo celebrare proprio loro: la loro curiosità, la loro voglia di costruire un futuro più giusto ed equo. Perché un mondo più giusto passa necessariamente da un’educazione che sappia formare cittadine e cittadini consapevoli, critici, solidali.

SCOPRI ALTRI PROGETTI IN AMBITO EDUCATIVO

 

Condividi l’articolo:
oxfam facebook oxfam Twitter oxfam Linkedin

Articoli correlati