
La filiera dei grani andini
7 settembre 2015
10:30 – 14:00
Expo
Auditorium, Cascina Triulza
PROGRAMMA
- 10:30 – 10:45 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Ministro Cristiano Maggipinto, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ambasciatore Clarems Endara Vera, Viceministro per il Commercio Estero e l’Integrazione, Ministero degli Affari Esteri, Stato Plurinazionale della Bolivia
- 10:45 – 12:00 Prima sessione: il contesto e il problema
Moderatore: Francesco Torrigiani, Oxfam Italia
Rischi per i consumatori locali legati all’incremento mondiale della domanda
Enrico Avitabile, Università degli Studi Roma “Tre”
Esperienze di produzione di quinoa in Italia e potenzialità
Cataldo Pulvento, Isafom-CNR di Napoli
Promuovere i prodotti tradizionali e di qualità come motore di sviluppo delle zone montane
Sara Manuelli, FAO – Mountain Partnership Secretariat
La quinua, una coltura millenario per contribuire alla sicurezza alimentare mondiale
Edgar Soliz Morales, Direttore del Centro Internacional de la Quinua
- 12:00 – 14:00 Seconda sessione: Tavola rotonda, esperienze e buone prassi
Proiezione di un video
Moderatore: Francesco Torrigiani, Oxfam Italia
Grani andini, buone prassi per la sicurezza alimentare: il ruolo della cooperazione italiana.
Felice Longobardi, direttore dell’ufficio regionale della Cooperazione italiana a La Paz, Bolivia
Presentazione del progetto “Sistema Agroalimentare Integrato Quinua/Camelidi: promozione della Agricoltura Familiare Sostenibile nell’Altiplano Boliviano”, realizzato dalla FAO in Bolivia
Rappresentante FAO Roma
Progetto amaranto: piccoli semi, grandi opportunità. L’esperienza in corso nelle comunità rurali di Tarija
Caterina Ghislandi, ASPEm
Continuità del sistema culturale che lega i grani tradizionali alle comunità migranti
Giuseppe De Santis, ACRA-CCS