18 Dicembre 2014

Lo tsunami, 10 anni dopo

 

Abitazioni, scuole, ferrovie e templi distrutti dallo tsunami nel 2004.
Danni dovuti allo tsunami

Finanziamenti  tempestivi e una risposta umanitaria immediata hanno permesso di dare un futuro a 2.5 milioni di persone.


Il nuovo rapporto diffuso da Oxfam rivela lezioni e successi di una delle più imponenti risposte umanitarie degli ultimi decenni. Ancora insufficienti i finanziamenti dei governi per far fronte alle emergenze: negli ultimi 10 anni hanno coperto solo un terzo dei bisogni


Una generosità senza precedenti da tutto il mondo ha permesso di salvare e dare un futuro a centinaia di migliaia di persone colpite dal tremendo tsunami che si abbatté il 26 dicembre del 2004 sull’Oceano indiano.


Il rapporto, “Lo tsunami, 10 anni dopo”, diffuso oggi da Oxfam, rivela come la risposta ad uno dei peggiori cataclismi degli ultimi decenni, abbia rappresentato un momento cruciale per il settore umanitario internazionale. Una sfida che ha permesso di apprendere lezioni fondamentali per affrontare le emergenze umanitarie che si sono succedute negli anni. Un bilancio drammatico – circa 5 milioni di persone colpite in 14 paesi, 230 mila vittime e 1,7 milioni di senza tetto – seguito da una straordinaria ondata di finanziamenti per far fronte all’emergenza umanitaria: 13,5 miliardi di dollari raccolti dalla comunità internazionale, di cui il 40% arrivati dalle donazioni di cittadini,  fondazioni e imprese. La più ingente raccolta fondi dal settore privato della storia. Una straordinaria ondata di generosità.


Grazie ai circa 294 milioni dollari raccolti, (di cui il 90 per cento arrivati da donatori privati nel primo mese dallo scoppio dell’emergenza umanitaria), Oxfam è stata in grado di intervenire per far fronte all’emergenza umanitaria in Indonesia, Sri Lanka, India, Maldive, Myanmar, Thailandia e Somalia.


“Una risposta umanitaria  di questa portata, non sarebbe mai stata possibile senza la straordinaria solidarietà e generosità dei cittadini di tutto il mondo. – spiega la direttrice generale di Oxfam International, Winnie Byanyima – Grazie a tutto questo, centinaia di migliaia di persone sono state in grado di ricostruire la loro vita con dignità“.


La risposta di Oxfam

Tra il 2004 e il 2009, Oxfam e i suoi partner hanno aiutato circa 2,5 milioni di persone, fornendo un riparo, coperte e acqua potabile a oltre 40.000 persone nel periodo immediatamente successivo al passaggio del tifone; ricostruendo circa11.000 pozzi andati distrutti e rimettendo in funzione un sistema idrico della provincia di Aceh in Indonesia, una delle più colpite. Un intervento grazie a cui è stato possibile riportare acqua potabile nelle case di oltre 10.000 persone.


Oxfam ha inoltre dato un reddito dignitoso a 960.000 persone nelle comunità colpite in Somalia e Sri Lanka, offrendo loro un lavoro all’interno di  progetti di bonifica e di riparazione di barche da pesca e  banchine. Ha ricostruito 100 scuole in Indonesia e Myanmar e insieme ad altri operatori ha garantito che a soli sei mesi dal passaggio dello tsunami i bambini di tutti i paesi colpiti potessero tornare a scuola.


Ancora insufficienti i finanziamenti da parte dei governi

Secondo il rapporto di Oxfam, mentre l’enorme afflusso di donazioni è stato di vitale importanza per salvare vite e ricostruire i mezzi di sussistenza utili alle tantissime comunità colpite dallo tsunami del 2004, gli investimenti per far fronte in modo adeguato alle emergenze umanitarie che si sono susseguite negli anni sono stati insufficienti.  Basti pensare che negli ultimi dieci anni, i finanziamenti internazionali sono riusciti a coprire solo un terzo delle necessità di intervento nelle emergenze umanitarie, rientrate negli appelli delle Nazioni Unite.


Il rapporto evidenzia inoltre come siano diversi i fattori che condizionano gli investimenti da parte dei governi per far fronte alle emergenze umanitarie: oltre alle necessità e i bisogni delle popolazioni colpite, sono infatti determinanti i fattori strategici sia su un piano geopolitico che economico, così come la pressione internazionale che viene esercitata per mettere in moto la risposta umanitaria, un elemento inevitabilmente correlato alla copertura mediatica, che viene data di volta in volta ad ogni singola emergenza. Diversamente i donatori privati sono spesso influenzati, come per lo tsunami del 2004, dal tipo di emergenza in questione: diviene così dirimente la loro capacità di identificarsi con le persone colpite, perché hanno la percezione che ogni singola donazione potrà fare la differenza per salvare delle vite. Lo tsunami del 2004, ad esempio, in due mesi ha ottenuto più copertura mediatica delle 10 più gravi emergenze umanitarie “dimenticate” dal 2003, inclusi l’inizio della crisi del Darfur e il tremendo terremoto che colpì Bam in Iran causando oltre 25 mila vittime.


Le lezioni apprese dopo lo tsunami del 2004

Una delle lezioni più importanti è stato comprendere che, per la popolazione, sono fondamentali gli investimenti per la prevenzione e la riduzione dei rischi, derivanti dai disastri naturali. Ed in questo senso sono divenuti ovviamente cruciali gli investimenti e il miglioramento dei lavori di ricostruzione e manutenzione delle infrastrutture. Con un vantaggio diretto per le comunità colpite che hanno guadagnato un migliore accesso alle cure sanitarie e agli aiuti. Altra lezione importante è elaborare un efficace sistema di di allerta che consenta di salvare vite. Sistema che purtroppo mancò del tutto nei giorni precedenti al 26 dicembre di 10 anni fa.

Note per i giornalisti

Scarica il rapporto di Oxfam in inglese “Lo tsunami, 10 anni dopo”

Tsunami 2004, l’intervento Oxfam – foto

Condividi l’articolo:
oxfam facebook oxfam Twitter oxfam Linkedin

unisciti a noi!

    informativa sul trattamento dei miei Dati Personali e di prestare il mio consenso (che potrò in ogni caso successivamente revocare) all’utilizzo dei miei dati personali.*

    L’assedio su Gaza rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria

    A GAZA È CATASTROFE UMANITARIA

    AIUTA CHI HA PERSO TUTTO

    dona ora