
Macedonia
I problemi del paese
Nonostante il processo di transizione democratica sia iniziato in un contesto difficile, la Repubblica di Macedonia ha prodotto significative riforme economiche. Tuttavia, gli indicatori macroeconomici rimangono sfavorevoli; la principale debolezza è una crescita stagnante del PIL e un elevatissimo tasso di disoccupazione – più del 30%. La biodiversità, punto di forza del paese, è minacciata dalle politiche governative tendenti a favorire lo sviluppo economico spesso a scapito della protezione della natura.
Cosa facciamo
Interveniamo per conservare il patrimonio naturalistico e culturale e promuovere lo sviluppo economico attraverso il turismo sotenibile. Nell’area del Parco di Mavrovo, 73.000 ettari di cui circa 30 mila ricoperti da foreste, difendiamo l’ambiente e valorizziamo le ricchezze culturali e sociali sviluppando il turismo rurale e sostenibile. Nella citta’ di Skopje valorizziamo il patrimonio culturale del vecchio Bazar.

Grazie a SeeNet II (South East Europe Network), il più esteso partenariato di cooperazione decentrata italo-balcanica attualmente attivo, Oxfam Italia coinvolge 6 regioni italiane e circa 47 enti locali del Sud Est Europa, di cui uno macedone, in inziative volte a rafforzare le capacità delle pubbliche amministrazioni di programmare e realizzare politiche per lo sviluppo locale di valorizzazione del territorio, sviluppo economico e pianificazione territoriale e sociale. In Macedonia gli interventi riguardano la citta’ di Skopje sulla tematica di turismo culturale.

Il 4 giugno scorso si è riunito a Sarajevo il Comitato di Direzione del Programma Seenet, dando il via al primo anno di attività. L’incontro ha riunito più di cento rappresentati politici partner del programma, tra i quali l’Ambasciatore d’Italia in Bosnia Erzegovina Raimondo De Cardona che ha sottolineato: “Questo è uno sforzo collettivo delle varie regioni che si affacciano sulla sponda adriatica e un segnale della capacità di fare sistema fra Regioni e di sviluppare il network con e tra i paesi del Sud Est Europa.” Leggi l’articolo di lancio del Programma Seenet
Per saperne di più sul progetto, sulle attività e le municipalità coinvolte e per scaricare i documenti in tutte le lingue del programma, vai sul sito del progetto Seenet

La zona del Parco di Mavrovo è una delle aree maggiormente colpite dalla migrazione verso le città e verso l’estero, impoverendo il paese delle risorse umane con maggiori potenzialità. Per invertire questa tendenza, Oxfam Italia lavora per creare opportunità occupazionali che consentano di produrre un reddito più alto per la popolazione, creando così una valida alternativa alla emigrazione. Il tutto in un quadro di tutela della biodiversità.

Nella nostra sezione di approfondimenti, trovi i rapporti (in inglese) sulla biodiversità nel Parco di Mavrovo. Fiori, piante, rettili, anfibi e uccelli che abitano questo stupendo parco sono stati censiti grazie al nostro progetto.

Nella sezione approfondimenti, un rapporto è dedicato ai rettili e agli anfibi del Parco di Mavrovo. Per gli appassionati erpetologi, vale una visita!