Nel 2016 le risorse allocate dai paesi donatori, sia pure in crescita, non sono state tutte destinate alla lotta contro povertà e disuguaglianza, ma hanno coperto i costi dell’accoglienza dei rifugiati nei singoli paesi.
La Coalizione Italiana contro la Povertà chiede ai leader del G7 di non ignorare i problemi che colpiscono l’umanità e il pianeta e di agire concretamente per cambiare le cose
Le persone che cercano di entrare nell’Unione Europea in cerca di salvezza e dignità subiscono sistematici abusi da parte delle forze di sicurezza nei Paesi dei Balcani occidentali.
Da oltre 30 Paesi europei, insieme a 7.000 organizzazioni della società civile, rappresentative di più di 100 milioni di cittadini, scriviamo…
A due anni e mezzo dal conflitto del 2014, oltre 1,8 milioni di abitanti hanno un limitatissimo accesso all’acqua potabile e a servizi igienico-sanitari.
Dal 17 marzo fino al 14 maggio sarà possibile partecipare al concorso fotografico Contrasti per raccontare la disuguaglianza in uno scatto.
A un anno dalla sua adozione, l’accordo Unione Europea Turchia esemplifica il fallimento di politiche che calpestano i diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo costringendoli a sopravvivere in condizioni disumane, spesso in strutture sovraffollate nelle isole greche.
8 marzo: c’è ben poco da festeggiare. Retribuzione salariale, accesso al mercato del lavoro e ai fattori produttivi: la disuguaglianza tra uomini e donne è in continuo aumento
Dal 24 febbraio al 31 marzo è possibile contribuire a cambiare le cose grazie a una donazione con SMS solidale o chiamata da telefono fisso il 45528