Oggi la politica di accoglienza dell’Uganda offre rifugio a un milione di rifugiati. Eppure, tra i paesi ospitanti, è tra quelli che ricevono meno fondi
[vc_row][vc_column el_class=”stories-detail”][vc_single_image source=”featured_image” img_size=”full” css=”.vc_custom_1479477768125{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-right: 0px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1502181919483{padding-top: 20px !important;padding-right: 40px !important;padding-bottom:…
Successo nella lotta di Berta Cáceres contro il progetto idroelettrico di Agua Zarca in Honduras, due principali investitori si ritirano
Chiediamo ai leader del G20 riuniti ad Amburgo di affrontare la disuguaglianza globale e intervenire su cambiamento climatico e lotta alla fame
Violenze di ogni genere, detenzioni illegali, stupri e torture. È quanto denunciano di subire in Libia uomini, donne e bambini migranti e rifugiati.
Introdotta pericolosa clausola di salvaguardia: corporation potrebbero non fornire un quadro esauriente su loro attività globali e tasse versate ai governi
23 giugno, Giornata mondiale dei servizi pubblici: il racconto della crescente disuguaglianza in Italia nelle foto vincitrici del concorso Contrasti
Più di 65 milioni di persone sono costretti ad abbandonare le proprie case a causa di guerre, catastrofi naturali, fame e povertà. Queste sono le storie di alcuni di loro.